Descrizione del progetto
Nel Baltico orientale, metodi ad alta risoluzione mantengono vivo il passato in modo sostenibile
Il patrimonio culturale è fondamentale per la società su molti livelli, in quanto rafforza la coesione sociale per stimolare il dialogo, l’accettazione, l’innovazione e il rispetto reciproco oggi e in futuro. Lo studio efficace e rispettoso del patrimonio tangibile - tracce materiali di siti archeologici, monumenti storici, edifici, manufatti - consente la loro conservazione per le generazioni future. Il progetto PaleoMIX, finanziato dall’UE, riunirà centri di ricerca di fama mondiale nella regione del Baltico orientale e nell’Europa occidentale, per creare un polo di ricerca e innovazione dedicato agli studi sul patrimonio tangibile, unendo le discipline umanistiche e scientifiche. Il gemellaggio integrerà tecniche all’avanguardia nella bioarcheologia e nelle scienze computazionali per uno studio più sostenibile del patrimonio tangibile. I risultati saranno dimostrati con uno studio approfondito della transizione all’agricoltura dalla caccia e dalla raccolta.
Obiettivo
PaleoMIX proposes an interdisciplinary research programme to better understand cultural heritage as one of the main definers of European identity and grant its maximum informative value and long-term preservation. PaleoMIX bridges humanities and natural sciences by bringing together experts from the Eastern Baltic and Western Europe to implement top-notch bioarchaeological and computational research methodologies for conducting a more sustainable study of tangible heritage. The Twinning exercise consolidates the research and innovation capabilities of the internationally acknowledged research centres BioArCh (University of York, UK) and GLOBE Institute: Evo and Eco Genomics Sections (University of Copenhagen, DK) and Laboratory of Human Evolution, isoTOPIK Lab (University of Burgos, ES) to the Coordinator, University of Tartu (EE), allowing the establishment of a dedicated Research-Innovation (R&I) Hub on Tangible Heritage Studies. The transdisciplinary research excellence that becomes available through tight cooperation, mobilities and creation of digital infrastructure (PaleoMIX O.A.D.) in the E Baltics is first demonstrated in the Research Pilot about the most important cultural change in human history Neolithization. With the push from the Twinning partners, the R&I Hub will become a self-sustainable naval point and a pool of knowledge to disseminate the best practices in heritage studies to regional researchers and other stakeholders.
On a wider scale, PaleoMIX promotes the integration of humanities and natural sciences to tackle prominent questions about European common heritage. PaleoMIX further i) contributes to the sustainability of the knowledge-based society with its extensive knowledge production and dissemination among the general public, ii) strengthens the links between academia, business and other governmental organisations through novel services offered by the R&I Hub, and iii) acts as a springboard for the next generation researchers in heritage studies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51005 TARTU
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.