Descrizione del progetto
Potenziare la capacità di ricerca sui glicani a Lisbona
Sebbene le proteine attirino molte attenzioni nel campo della funzione cellulare, i glicani sono biomolecole essenziali, strettamente legate alla salute e alle malattie. I glicani sono polisaccaridi a catena composti da singole molecole di zucchero e la maggior parte si trova sulla superficie esterna delle cellule e delle macromolecole secrete. La glicosilazione delle proteine e il legame glicano-proteina sono importanti per i processi fisiologici e patologici. Ad esempio, le alterazioni della glicosilazione sono implicate nei tumori e nelle malattie rare. Il progetto GLYCOTwinning, finanziato dall’UE, rafforzerà le capacità dell’Unità di scienze biomolecolari applicate presso la FCT-NOVA, all’interno dell’Università NOVA di Lisbona, attraverso la creazione di reti con partner leader a livello mondiale. Il progetto amplierà il repertorio tecnologico e quindi il potenziale innovativo di NOVA con metodologie scientifiche all’avanguardia per studiare le interazioni glicano-proteina.
Obiettivo
Glycoscience is a multidisciplinary research area focusing on the role of glycans in health and disease. The field is expanding rapidly worldwide, driving innovation in biomedical sciences and becoming an essential part of modern science, including medicine, and providing bases for understanding human diseases and tools for personalized medicine. GLYCOTwinning is a capacity-building network with the ambitious goal to provide a breakthrough in the research of the Applied Biomolecular Sciences Unit, NOVA University Lisbon (UCIBIO-NOVA), from chemistry to microbiology, immunology and biomedicine.
To achieve excellence, UCIBIO-NOVA needs further synergies, to be acquired through networking with top-class partners: IMPERIAL, LUMC and CICbioGUNE. GLYCOTwinning will i) Promote scientific excellence and innovation in Glycoscience; ii) Empower researchers capacity and creativity; iii) Strengthen research management and administration skills; iv) Raise dissemination activities; v) Boost reputation, research profile and attractiveness.
GLYCOTwinning brings synergy and multidisciplinarity in cutting-edge scientific methodologies: glycan microarrays, advanced electrophoresis, high-resolution mass spectrometry and Nuclear Magnetic Resonance, to decode sugar recognition by glycan-binding proteins involved in disease. Through GLYCOTwinning, UCIBIO-NOVA will reinforce its research capacity, expanding its current R&D+I profile to dissect glycan-protein interactions, from the atomic and molecular levels to the cellular context, boosting the development of innovative glycan-based tools, diagnosis, and therapies. Furthermore, GLYCOTwinning will integrate its objectives in a project that explores glycan-protein interactions of the human microbiome in colorectal cancer, validating a GLYCOTwinning ToolBox, creating new knowledge, innovation and opening new research avenues for the widest dissemination and exploitation, with long term scientific and societal impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettroforesi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.