Descrizione del progetto
Superare le sfide nell’ambito del sequenziamento di prossima generazione
Le biotecnologie hanno rivoluzionato l’industria dei bioprodotti mediante lo sfruttamento di microrganismi che ne favoriscono la produzione. Il sequenziamento di prossima generazione (NGS, Next-Generation Sequencing) è una componente di cruciale importanza delle biotecnologie che svolgerà un ruolo sempre più importante nel loro futuro, consentendo lo sviluppo rapido di nuovi ceppi microbici e bioprodotti per una realizzazione di prodotti finali maggiormente ecocompatibili. Alla luce di queste premesse, il progetto NGS-4-ECOPROD, finanziato dall’UE, intende fornire al Centro di biotecnologie di Sfax una serie di strumenti, collaborazioni con università europee, reti e competenze migliorate, nonché un sostegno specializzato per sviluppare nuovi prodotti nell’ambito delle biotecnologie che siano in grado di sostituire i prodotti chimici in qualità di alternative più sostenibili a livello ambientale.
Obiettivo
Biotechnology develops and applies microorganisms for the production of bioproducts with industrial interest. Next-generation-sequencing (NGS) plays an increasingly important role in improving and accelerating microbial strain development for existing and novel bioproducts via screening, gene and pathway discovery, metabolic engineering and additional optimization and understanding of large-scale manufacturing. NGS technologies have become main stream due to an important reduction in costs and an increase in sequence quality. However, data analysis still requires substantial bioinformatics expertise and adaptation to specific purposes due to the large datasets, data management and infrastructure supporting an NGS research facility. These challenges are particularly relevant in the research centers of the widening countries such as the case of the Centre of Biotechnology of Sfax (CBS) in Tunisia. In line with EU orientations and twinning requirements, NGS-4-ECOPROD aims to: (i) improve creativity, excellence capacity, and resources, (ii) raise the reputation, research profile, and attractiveness, and (iii) strength research management capacities and administrative skills in the CBS, through addressing the existing gaps in the field of NGS. NGS-4-ECOPROD project will allow CBS to exploit its NGS platform to develop original biotechnology products (extremozymes, sporeless biopesticides, antioxidant-ergothioneine, and bioplastics) useful as eco-friendly alternative to chemicals ones. This will be achieved thanks to the tight collaboration and networking activities (staff exchanges, workshops, conferences, training young researchers, and summer school activities) between the CBS and two leading well renowned research EU Partners in the field of NGS namely the University Claude Bernard Lyon 1 in France and the Georg August University of Göttingen in Germany. The NGS-4-ECOPROD will ultimately adopt an integrated communication and dissemination strategy with openness on the socio-economic sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3018 Sfax
Tunisia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.