Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Earth Observation capabilities of the Eratosthenes Centre of Excellence on Disaster Risk Reduction through Artificial Intelligence

Descrizione del progetto

Integrare l’intelligenza artificiale nell’osservazione della Terra per la riduzione del rischio di disastri

Il Centro di Eccellenza ERATOSTHENES (ECoE, ERATOSTHENES Centre of Excellence) dell’Università di Tecnologia di Cipro è un centro di eccellenza autonomo e autosufficiente, che prevede di diventare un polo di innovazione digitale di livello mondiale per l’osservazione della Terra, la tecnologia spaziale e l’informazione geospaziale nel Mediterraneo orientale, nel Medio Oriente e nel Nord Africa. Tuttavia, l’ECoE deve integrare l’intelligenza artificiale nelle sue capacità di osservazione della Terra. Il progetto AI-OBSERVER, finanziato dall’UE, integrerà l’intelligenza artificiale nelle applicazioni di osservazione della Terra per il monitoraggio e la valutazione multirischio a Cipro, per aumentare e stimolare in modo significativo l’eccellenza scientifica, la capacità di innovazione e le competenze amministrative e di gestione della ricerca dell’ECoE. L’ECoE sarà gemellato con il Centro di ricerca tedesco per l’intelligenza artificiale e l’Università di Roma Tor Vergata, mentre CELLOCK Ltd, una PMI cipriota, guiderà le attività di commercializzazione del progetto.

Obiettivo

Artificial Intelligence (AI) has a major impact on many sectors and its influence is predicted to expand rapidly in the coming years. One area where there is considerable untapped potential for AI is in the field of Earth Observation, where it can be used to manage large datasets, find new insights in data and generate new products and services. AI is one of the missing core areas that need to be integrated in the EO capabilities of the ERATOSTHENES Centre of Excellence (ECoE). AI-OBSERVER project aims to significantly strengthen and stimulate the scientific excellence and innovation capacity, as well as the research management and administrative skills of the ECoE, through several capacity building activities on AI for EO applications in the Disaster Risk Reduction thematic area, upgrading and modernising its existing department of Resilient Society, as well as its research management and administration departments, and assisting the ECoE to reach its long-term objective of raised excellence on AI for EO on environmental hazards. A close and strategic partnership between the ECoE from Cyprus (Widening country) and two internationally top-class leading research institutions, the German Research Centre for Artificial Intelligence (DFKI) from Germany and the University of Rome Tor Vergata (UNITOV) from Italy, will be achieved, leading to a research exploratory project on the application of AI on EO for multi-hazard monitoring and assessment in Cyprus. Moreover, CELLOCK Ltd. (CLK), the project’s industrial partner, will lead the commercialisation, exploitation and product development aspects of AI-OBSERVER and its exploratory project outputs. All outputs will be disseminated and communicated to stakeholders, the research community, and the public, assisting the ECoE to accomplish its exploitation goals, by creating strong links with various stakeholders from academia and industry in Cyprus and beyond, that ECoE will capitalise on, long after the end of the project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERATOSTHENES CENTRE OF EXCELLENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 615 653,00
Indirizzo
FRAGKLINOU ROUSVELT 82, AGIOS IOANNIS
3012 LIMASSOL
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 615 653,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0