Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photovoltaics Reliability Operations and Maintenance Innovative Solutions for Energy Alliance

Descrizione del progetto

Promuovere un’alleanza per l’eccellenza di ricerca nel campo del fotovoltaico

Le tecnologie fotovoltaiche e i pannelli solari potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutarci a effettuare una transizione verso fonti di energia più pulite, nonché ad andare oltre e adattarci agli effetti dei cambiamenti climatici. Ciò dipende tuttavia dall’intensità della ricerca e dalla disponibilità di ricercatori esperti in materia di energia solare, fattori necessari per sostenere l’innovazione tecnologica. Il progetto PROMISE, finanziato dall’UE, intende raggiungere questo obiettivo riunendo un’alleanza di innovatori tecnologici, università e altri partner al fine di trovare una collocazione per l’eccellenza nella ricerca sul fotovoltaico e la crescita dei ricercatori attivi in tal ambito. Parallelamente, il progetto realizzerà programmi per la definizione della ricerca in materia di fotovoltaico prendendo in considerazione l’equilibrio di genere e lo sviluppo sostenibile in questo settore.

Obiettivo

PROMISE aims to create an alliance of photovoltaic excellence through scientific, engineering and research performance within the Maltese research community reliability of existing and emerging module technologies and systems, including the digitalisation aspects for prediction and optimisation algorithms for innovative solutions to support the energy transition. The Maltese research community, led by the Foundation for Innovation and Research – Malta (FiR) and supported by local technology innovator PIXAM Ltd. will stimulate scientific excellence and sustained collaborations with four world-leading research institutions AIT (Austria), CENER (Spain), CEA (France), and BI Becquerel Institute (Belgium), and Anhalt University of Applied Sciences (Germany) as the leading EU academic applied practice partner. In particular, PROMISE will perform two programmes in research and knowledge considering gender balance, early career researchers and sustainable development goals. The research framework includes a bottom-up approach for a Malta-based research platform on PV reliability, including infrastructure, data collection, analysis and modelling/verification through module test rig, satellite and drone vision technologies and an in-field database of solar module manufacturers. The knowledge gain and transfer framework includes capacity building activities, including a series of workshops, winter/summer schools, training programmes, internships, meetings, mentoring, and research management and administration upskilling. The PROMISE results, lessons learnt, best practices, and success stories will feed a scalability opportunity, extending the research platform to a nationwide/regional landscape while also generating concrete research capacity for a more enabling environment for research in PV reliability in Malta as a solar country and regional energy hub.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FOUNDATION FOR INNOVATION AND RESEARCH - MALTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 449 787,01
Indirizzo
DESIGN CENTRE LEVEL 2 TRIQ IT-TORRI
BKR 4011 Birkirkara
Malta

Mostra sulla mappa

Regione
Malta Malta Malta
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 449 892,94

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0