Descrizione del progetto
Partenariati polacchi per la ricerca sui vaccini contro il cancro
Lo sviluppo di vaccini in grado di spingere il sistema immunitario dell’organismo ad attaccare le cellule tumorali è un’area di ricerca in crescita e sono necessari ulteriori studi prima di approvare i vaccini per l’uso nella popolazione generale. Il progetto CANVAS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare la ricerca sui vaccini antitumorali presso il Centro internazionale per la scienza dei vaccini contro il cancro dell’Università di Danzica, in Polonia. CANVAS prevede la collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata e la Commissione per le energie alternative e l’energia atomica in Francia, oltre che con la start-up biotecnologica polacca Real Research. Il progetto avvierà uno studio pilota congiunto con l’obiettivo di gettare le basi per una nuova terapia, sviluppata su misura per i singoli pazienti, contro il carcinoma polmonare non a piccole cellule.
Obiettivo
The main objective of the project Enhancing Cancer Vaccine Science for New Therapy Pathways (CANVAS) is to significantly raise the scientific profile, networking, and research management competencies at the International Centre for Cancer Vaccine Science (ICCVS) at the University of Gdańsk (UG), Poland, to achieve improved research excellence in cancer vaccine science. The project aims to contribute to reduction of the disparities in R&I in Europe by networking activities with outstanding leading European research partners: University of Rome Tor Vergata (UNITOV), Italy, and Alternative Energies and Atomic Energy Commission (CEA), France. The partnership includes also a biotech start-up Real Research (Poland), to foster intersectoral knowledge transfer for innovative translational research approaches. A strong focus on upgrade of grant writing and research management skills will improve long-term competitiveness in obtaining funding. In addition a joint pilot study is planned in the project. We expect that it will provide the foundation for a novel patient tailored therapy of non-small cell lung cancer. Thus, apart from the scientific impact, in the long term innovations generated with the support of the CANVAS partnership have a translational potential to contribute to improving therapy for cancer patients, which give the project a pivotal economic and societal impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80-309 GDANSK
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.