Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparatory Phase for the Einstein Telescope Gravitational Wave Observatory

Descrizione del progetto

La cooperazione europea muove i primi passi verso il telescopio Einstein

Il telescopio Einstein è un avanzato osservatorio di onde gravitazionali, attualmente in fase di pianificazione, che dovrebbe essere in grado di rilevare un numero di sorgenti di onde gravitazionali di mille volte superiore rispetto ai suoi predecessori. L’Europa potrebbe adottare un ruolo di leadership nell’astronomia multimessaggero combinando i dati provenienti dal telescopio Einstein a telescopi sensibili a diverse parti dello spettro elettromagnetico, ai raggi cosmici e ai neutrini. Il progetto ET-PP, finanziato dall’UE, si occuperà di alcuni prerequisiti fondamentali per l’approvazione, la costruzione e il funzionamento del telescopio Einstein. Mediante l’istituzione di un ufficio per il progetto incaricato della costruzione di un’infrastruttura sostenibile ed ecocompatibile e l’incremento della consapevolezza sociale, ET-PP sarà fondamentale nella definizione dei modelli finanziari e di governance del telescopio Einstein.

Obiettivo

Einstein Telescope (ET) will be the European Third-Generation (3G) Gravitational Wave (GW) Observatory, designed to observe the Universe by covering the whole spectrum observable from Earth with interferometric GW detectors. ET will put Europe at the forefront of the GW research being the first and most advanced 3G GW observatory. Europe will take the lead in the newborn multi-messenger astronomy by combining information delivered by ET with optical, IR, UV, gamma, cosmic ray and neutrino telescopes observations. ET will impact on our fundamental physics knowledge, and our understanding of the fundamental interactions governing the evolution of black-holes and neutron stars.

The ET preparatory phase (ET-PP) will address a number of fundamental prerequisites for the approval, construction and operation of ET: the enlargement of the ET consortium, the legal framework, governance schemes, and financial regulations under which ET will be constructed and operated; the detailed technical design and costing of the ET observatory; the preparation of the ET site selection; detailing and cost-estimation of the required site infrastructure, and its socioeconomic and environmental impacts; the schemes for technology transfer, procurement and industry involvement in the technical design and construction of ET; the required linking with relevant science communities regarding the detailed definition of the science program, and the user services and data access model.

For ET-PP, support is sought for work on the legal, governance and financial issues, for the installation of a project office coordinating and supporting management of ET-PP as well as the design of ET and the planning of the implementation, for site-related work, for studies regarding the optimization and production of ET components by industry, for linking with science communities and for increasing social awareness. Hence, ET-PP will deliver a detailed implementation plan for the ET infrastructure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE FISICA DE ALTAS ENERGIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 328 750,00
Indirizzo
CAMPUS DE BELLATERRA - UNIVERSIDAD AUTONOMA DE BARCELONA
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 618 625,00

Partecipanti (11)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0