Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scientific Large-scale Infrastructure for Computing/Communication Experimental Studies - Preparatory Phase

Obiettivo

The digital infrastructures research community continues to face numerous new challenges towards the design of the Next Generation Internet. This is an extremely complex ecosystem encompassing communication, networking, data-management and data-intelligence issues, supported by established and emerging technologies such as IoT, 5/6G, cloud-to-edge computing. Coupled with the enormous amount of data generated and exchanged over the network, this calls for incremental as well as radically new design paradigms. Experimentally-driven research is becoming worldwide a de-facto standard, which has to be supported by large-scale research infrastructures to make results trusted, repeatable and accessible to the research communities.
SLICES-RI (Research Infrastructure), which was recently included in the 2021 ESFRI roadmap, aims to answer these problems by building a large infrastructure needed for the experimental research on various aspects of distributed computing, networking, IoT and 5/6G networks. It will provide the resources needed to continuously design, experiment, operate and automate the full lifecycle management of digital infrastructures, data, applications, and services.
Based on the two preceding projects within SLICES-RI, SLICES-DS (Design Study) and SLICES-SC (Starting Community), the SLICES-PP (Preparatory Phase) project will validate the requirements to engage into the implementation phase of the RI lifecycle. It will set the policies and decision processes for the governance of SLICES-RI: i.e. the legal and financial frameworks, the business model, the required human resource capacities and training programme. It will also settle the final technical architecture design for implementation. It will engage member states and stakeholders to secure commitment and funding needed for the platform to operate. It will position SLICES as an impactful instrument to support European advanced research, industrial competitiveness and societal impact in the digital era.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 440 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 440 625,00

Partecipanti (21)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0