Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing the Irresistible Circular Society

Descrizione del progetto

E se la sostenibilità diventasse una scelta irresistibile?

Sostenibile. Attraente. Inclusiva. Ecco le tre principali caratteristiche di una società circolare «irresistibile», in cui la sostenibilità diventa talmente attrattiva da non essere praticamente più una scelta. È quello che intende realizzare il progetto DESIRE, finanziato dall’UE, uno dei sei dimostratori faro del «nuovo Bauhaus europeo» della Commissione europea. L’obiettivo di DESIRE consiste nel creare una direzione futura alternativa per l’ambiente edificato, sostenendo la missione dell’UE di arrivare a 100 città intelligenti e a impatto climatico zero. I temi del progetto (creare un’edilizia popolare e inclusiva, attuare una trasformazione mediante rapporti simbiotici e riconciliare le città con la natura) sono potenziati da otto siti dimostrativi: tre in Danimarca, due in Italia e uno ciascuno in Lettonia, nei Paesi Bassi e in Slovenia. Il progetto getterà le basi per una scuola di pensiero e prassi, istituendo un quadro di ampliamento per un apprendimento diffuso nell’UE.

Obiettivo

Designing an Irresistible Circular Society (DESIRE) aims to create an alternative way forward for the built environment supporting the EU mission of ‘100 climate-neutral and smart cities’. Against seemingly insurmountable challenges of climate change, biodiversity loss, and resource depletion we need to rethink our approach to finding solutions. Departing from architecture, design and art we will create an open learning environment with principles, methods and guidelines to support us in designing an irresistible circular society. We will present a DESIRE lighthouse demonstrator, built on insights and learnings from on-site demonstration activities taking place on sites in Denmark, Italy, Latvia, Slovenia, and The Netherlands, encompassing various themes and scales. By this, we will set the foundation for a school of thought and practice, and establish a scaling framework for widespread learning across the EU utilizing digital infrastructure, stakeholder involvement and empowerment across a partner community of European cities, youth organisations, NGOs, academia etc. Our territorial sites form the core of DESIRE. Three themes have informed our choice of sites and partners. ‘Creating social and inclusive housing’ addresses the need for inclusive processes, ‘the power of we’, in circular transformation of social housing. ‘Reconciling cities with nature’ is about designing livable habitats and functional ecosystems from a multispecies perspective while rebalancing ‘land use’ to accommodate resource generation and biodiversity. ‘Transforming through symbiotic relationships’ focuses on how to optimize use of materials flow when rethinking urban landscapes in cities. In depts on-site demonstration activities will unfold in three Danish sites (an old asphalt factory in Herlev, a social housing neighbourhood in Taastrup, and an urban transformation project in Kalundborg) and contribute to similar demonstration activities in Amsterdam, Ljubljana, Milan, Riga and Turin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-NEB-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORENINGEN BLOXHUB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 356 250,00
Indirizzo
BRYGHUSPLADSEN 8
1473 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 356 250,00

Partecipanti (21)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0