Trasformare gli ambienti urbani in spazi sostenibili, estetici e inclusivi
Di fronte a sfide globali urgenti come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’esaurimento delle risorse e la crescente pressione sulla capacità della Terra, una visione condivisa per un futuro migliore è più critica che mai. Questa visione deve ispirare l’azione collettiva ed essere profondamente radicata nei valori culturali. Il progetto DESIRE (Designing the Irresistible Circular Society), finanziato dall’UE, si proponeva di ripensare l’ambiente costruito, andando oltre gli approcci convenzionali all’architettura, al design e all’arte. «Abbiamo voluto immaginare una società in cui la trasformazione ambientale non solo è possibile, ma anche visibile, vivibile e desiderabile», afferma Torben Klitgaard, coordinatore del progetto DESIRE e amministratore delegato di BLOXHUB. Fondata sull’equità e sull’inclusione, questa visione aspira a creare opportunità e sicurezza per tutti, ripristinando gli ecosistemi, eliminando gli sprechi e affrontando la crisi climatica.
Reimmaginare le città: edilizia popolare, simbiosi e natura
DESIRE è uno dei sei progetti faro all’avanguardia nell’ambito dell’iniziativa nuovo Bauhaus europeo(si apre in una nuova finestra), lanciata nel 2020 per dare vita al Green Deal europeo attraverso cambiamenti tangibili e trasformativi. Combinando innovazione, ambizione e creatività, DESIRE offre una nuova visione urbana per le città di tutto il mondo. Il progetto ha sviluppato otto dimostratori faro, ognuno dei quali si basa sulle intuizioni dei siti di trasformazione in tutta Europa ed è stato progettato intorno a temi distinti. «Al centro della nostra iniziativa ci sono tre temi che hanno guidato la scelta dei siti e dei partner», spiega il coordinatore. «Il primo, “Creare alloggi popolari e inclusivi”, esplora come le comunità possano sfruttare il potere collettivo per trasformare l’edilizia popolare attraverso soluzioni circolari». Il secondo tema, «Riconciliare le città con la natura», si concentra sulla progettazione di habitat ed ecosistemi urbani che siano funzionali, invitanti per tutte le specie ed equilibrati, garantendo un uso responsabile del territorio e la conservazione della biodiversità. Il terzo tema, «Trasformare attraverso relazioni simbiotiche», analizza come le città possano ottimizzare i flussi di materiali e ripensare i sistemi urbani attraverso interazioni reciprocamente vantaggiose.
Strumenti e principi per una vita urbana sostenibile
«Abbiamo sviluppato il sito il manifesto di DESIRE e i cinque principi di DESIRE co-creati(si apre in una nuova finestra) in linea con i valori del nuovo Bauhaus europeo», spiega Aase Højlund Nielsen, responsabile di progetto presso BLOXHUB. «I principi servono come prospettive guida per la trasformazione urbana». Per sostenere l’applicazione pratica di queste idee, DESIRE ha introdotto anche una toolbox(si apre in una nuova finestra), ricca di strumenti e metodologie testate dagli otto dimostratori, pronte per essere adattate ai contesti e alle esigenze locali. Inoltre, è stata sviluppata una guida alla trasformazione(si apre in una nuova finestra) per aiutare ad applicare gli strumenti e i principi in diversi contesti. «L’approccio di DESIRE è stato profondamente collaborativo», aggiunge Højlund Nielsen. «Tutto - dai principi agli strumenti - è stato co-creato con il contributo di un’ampia gamma di portatori di interessi e plasmato da test reali nei siti dimostrativi.» Notevoli strumenti sono emersi dalla Danimarca e dall’Italia. «Ad esempio, “Pensalo, disegnalo, mostralo” è un kit di progettazione che consente la co-progettazione con i bambini, mentre il modello Beauty4All offre un nuovo modo di valutare il ruolo dell’estetica e dell’arte nella trasformazione urbana», osserva Klitgaard. Il progetto ha anche introdotto gli Strumenti di monitoraggio, valutazione e apprendimento(si apre in una nuova finestra), che aiutano ad acquisire gli apprendimenti a tre livelli: DO (implementazione attiva), ASSESS (valutazione) ed EMBED (integrazione nella pratica futura). Questi strumenti promuovono tre modalità di apprendimento: imparare facendo, imparare interagendo e imparare riflettendo. Tutti gli insegnamenti e i risultati di DESIRE, comprese le pubblicazioni e le informazioni approfondite su ciascuno degli otto dimostratori, sono disponibili sul sito web ufficiale del progetto.