Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cultuurcampus: a sustainable hub of arts, research, learning and community as catalyst

Descrizione del progetto

Plasmare un futuro migliore per Rotterdam Sud

Il progetto CULTUURCAMPUS, finanziato dall’UE, è uno dei cinque progetti dimostrativi nell’ambito del nuovo Bauhaus europeo, un’iniziativa che collega il Green Deal europeo ai nostri spazi e alle nostre esperienze di vita. Il suo scopo è fondere istruzione, ricerca, politica e cultura e tenere in considerazione le esperienze vissute dei residenti per trasformare l’area urbana svantaggiata di Rotterdam Sud, nei Paesi Bassi. Il Cultuurcampus sarà ospitato all’interno di un edificio storico. La ristrutturazione dell’edificio metterà in evidenza le visioni di riprogettazione sostenibile degli studenti di architettura e delle parti interessate locali. Una volta pronto, il Cultuurcampus offrirà laboratori di artigianato sostenibile e di riparazione aperti a tutti, oltre a forme di apprendimento permanente e corsi d’alta formazione, il tutto per ispirare cittadini, studenti e docenti a plasmare un futuro migliore per Rotterdam Sud.

Obiettivo

Cultuurcampus pilots a new approach to city making through education, research, policy and culture at the heart of Rotterdam South, an area which is exemplary of the complex challenges and diverse potential of Europe’s most disadvantaged urban areas. In our approach, we facilitate the coming together of different types of knowledge - theoretical, practical, from the arts and sciences - with the lived experiences of citizens. We do so in three ways.

First, by co-creating a vibrant site of encounter, dialogue and shared learning. The Cultuurcampus will be housed in a historical building, the refurbishment of which unites a sustainable re-design vision of students of architecture and built environment, with the wishes and needs of local stakeholders, in a part of town where education and cultural institutions are scarce. This will be a hub for students, residents, social enterprise start-ups, lecturers and researchers – a place for learning, studying, community, art and culture.

Second, we will facilitate empowering the co-design of impact-oriented learning curricula, that can make the area more sustainable, inclusive, and enriching. From sustainable crafts and repair workshops open to all, to lifelong learning formats and Master level courses, we will test innovative didactic approaches geared towards activating and inspiring citizens, students, and lecturers in shaping a better future for Rotterdam South.

Third, we will ground our approach in participatory research and citizen science, that empowers residents to take part in the processes that shape their city and delivers a sound understanding of the area, its challenges and opportunities.

Evaluating our experience, we will identify the most effective strategies for delivering territorial transformations that build on situated knowledge of an area and where the vision is shaped and implemented through multi-stakeholder and multi-level collaborations.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-NEB-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 991 859,09
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 991 859,38

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0