Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renewable and Environmental-Sustainable Kit for building INtegration

Descrizione del progetto

Rinnovamento di tetto e facciate per edifici efficienti sotto il profilo energetico

Circa la metà degli edifici dell’UE risalgono al periodo precedente al 1970, prima che venissero adottate misure di efficienza energetica: è dunque necessario ristrutturarli per rimanere al passo con gli obiettivi energetici attuali dell’Unione. Muovendo da tale presupposto, il progetto RE-SKIN, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema integrato e multifunzionale per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. In particolare, nel nuovo sistema, il tetto sarà dotato di una configurazione ibrida termo-fotovoltaica, che produrrà contemporaneamente elettricità e calore, mentre l’elettricità dei moduli fotovoltaici riqualificati alimenterà gli edifici. La superficie esterna del tetto sarà composta da moduli solari. La facciata, invece, presenterà un rivestimento termico con pannelli autoportanti e materiale isolante biocompatibile, in cui saranno installati i cavi dei nuovi impianti e sensori antisismici.

Obiettivo

The RE-SKIN project aims at developing an integrated and multifunctional system for energy retrofit of existing buildings, organised in two main subsystems, roof and faade, combined with the building's HVAC system. The roof is equipped with a hybrid photovoltaic-thermal system, which produces electricity and heat and at the same time thermally and acoustically insulates the slab beneath. Electricity, from retrofitted photovoltaic modules, powers the building's loads, which interacts with the grid and EV charging stations. Heat is used by a heat pump for heating and hot water preparation.
Solar modules form the outer skin of the roof and replace traditional materials such as tiles and sheets. Through a special treatment, they can take on different colours, depending on the aesthetic and architectural identity of the building.
The faade is a thermal cladding with self-supporting panels and bio-based insulation, optimised for quick assembly without scaffolding, inside which the wiring for the new installations and earthquake sensors are housed. Retrofit techniques/components of existing windows are also included.
Both the roof and the faade are particularly resistant to weather and extreme climatic phenomena, as they use materials that are more resistant and waterproof than traditional ones.
The HVAC system consists of a solar-assisted DC air-water heat pump, connected to smart-fancoils, which are designed to be connected to the buildings heating piping, but can provide both heating and cooling.
The whole system is designed according to a circular economy logic, using mostly recycled/bio-based/repurposed/refurbished materials, and is supported by a lifecycle cloud-based DSS and energy management tool, in order to maximise energy performance while reducing environmental impacts.
The system can be applied all over Europe, as it provides renewable energy and participates actively and passively in the energy performance of buildings, both in summer and winter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 158 750,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 340 000,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0