Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

S=Smart U=Upgraded asset-values and quality of life P=Public Private Partnership E=Extended Energy Efficiency R=Renewables triggered by the project SH=Social Housing I=Investment N=Net Zero E=European

Descrizione del progetto

Affrontare l’onere finanziario dei costi energetici sostenuto dalle famiglie

La povertà energetica rimane una delle principali sfide nella decarbonizzazione degli edifici e nel conseguimento dell’obiettivo del Grean Deal europeo di un parco immobiliare a zero emissioni entro il 2050. Il progetto SUPERSHINE, finanziato dall’UE, intende sostenere la Commissione europea nella realizzazione del Green Deal europeo contribuendo al contempo a una riduzione della povertà energetica. L’attenzione verterà sul rinnovo dell’edilizia popolare per assistere le famiglie che hanno difficoltà a pagare le proprie bollette. Il progetto adotterà una strategia che include numerosi principi fondamentali, tra cui l’inserimento dell’efficienza energetica come priorità, l’economicità, la decarbonizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili.

Obiettivo

The objectives and impacts of the SUPERSHINE project will assist and support the European Commission to implement the European Green Deal. Particular attention will be paid to the renovation of social housing, to help households who struggle to pay their energy bills. In addition, SUPERSHINE will also contribute to the decrease of energy poverty. The SUPERSHINE lighthouse districts will be characterised by energy efficient buildings, low carbon mobility, smart grids, efficient water and waste management, all underpinned by responsive technologies that optimise resources while promoting wellbeing and sustainable lifestyles. More specifically, SUPERSHINE will adopt an integrated strategy with these key principles: a)‘Energy efficiency first’; b) Affordability; c) Decarbonisation and integration of renewables; d) Life-cycle thinking and circularity; e) High health and environmental standards by promoting sustainable energy behaviours; f) Tackling the twin challenges of the green and digital transitions together; g) Respect for aesthetics and architectural quality. The main areas of intervention are: a) Strengthening information and incentives for public and private owners and tenants to undertake renovations while improving community participation or inspiring new patterns of citizen behaviour; b)Ensuring adequate and well-targeted funding by supporting innovative bottom up financial solutions such as Public Private Partnerships (PPPs) and Green Public Procurement (GPP) and collaborating with innovative local Small and Medium Enterprises (SMEs); c) Promoting comprehensive and integrated renovation interventions; d) Making the construction ecosystem fit to deliver sustainable renovation, based on circular solutions, use and reuse of sustainable materials, and the integration of nature-based solutions while reducing whole life-cycle carbon emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 243 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 243 750,00

Partecipanti (19)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0