Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring nonclassical states of center-of-mass mechanical motion with superconducting magneto- and levitomechanics

Obiettivo

SuperMeQ addresses three basic science goals in quantum technologies, targeting to gain new insights into quantum control over the center-of-mass motion of mechanical resonators: (i) We will push to the limits of decoherence mechanisms of massive objects, (ii) we will maximize the vacuum coupling of the center-of-mass motion of a mechanical resonator to a quantum system, and (iii) we will generate useful nonclassical states such as squeezed states or states with a negative Wigner function, which have direct relevance for quantum-enhanced force and inertial sensing. Our project follows a unique approach by realizing two complementary experimental platforms that are tailored to our goals and that are mutually beneficial through parallel development: (a) magnetically levitated superconducting microparticles that access a mass regime spanning more than seven orders of magnitude between picogram and sub-milligram masses, and that are expected to exhibit ultra-low mechanical decoherence, and (b) integrated clamped magnetic or superconducting mechanical resonators that are expected to reach strong vacuum coupling rates, two orders of magnitude larger than the state-of-the-art. Key in each of these approaches is that we will couple both types of mechanical resonator inductively to superconducting quantum circuits, which allow for full quantum control over the center-of-mass degree of freedom of the mechanical resonators. Our project results will lead to a breakthrough in the development and growth of novel quantum sensing technologies and give new insights into foundational aspects of quantum physics.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 738 889,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 738 889,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0