Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Field Quantum Gravity Sensors

Obiettivo

Gravimetry aims at unveiling the density structure of the undergrounds by measuring subtle changes of the local gravity acceleration. The first-generation of quantum gravity sensors (QGs) has received a strong interest from many customers, and the market is still growing. But the commercial potential and the positive-impact of the technology are not yet fully exploited because of several limitations such as transportability, robustness, user-friendless or high operation costs. To overcome the barriers that limit the operational utilization of field gravimetry and develop the solutions that will allow us to fully address the exploitable market, we propose to conduct in FIQUgS the development of several innovations, either at the technological level with improved QGs built upon a reliable and efficient supply chain, or in terms of operational methodology.
The development of a next generation QGs product line, and the services associated for the conduction of field surveys, data acquisition and data inversion will allow to considerably develop our capability to address the market of advanced geophysics. The unique industrial and technological capabilities that will result from FIQUgS will positively contribute to several important societal objectives, especially the European Green Deal:
- the new field QGs will allow for a reduction of the environmental impact associated to mining activities thanks to a reduction of drilling operations, and civil engineering where it will contribute to more efficient and resilient constructions.
- they will contribute to an improved utilization of geothermal energies through the development of non-invasive monitoring capabilities of the energy reservoir.
- they will be involved in CO2 storage operations and will contribute to the fight against global warming thanks to these advanced monitoring capabilities.
FIQUgS will also have an impact in quantum technologies markets, such as high-performance navigation or advanced photonics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXAIL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 897 437,50
Indirizzo
34 RUE DE LA CROIX DE FER
78100 Saint Germain En Laye
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 710 625,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0