Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preventing lifetime obesity by early risk-factor identification, prognosis and intervention

Descrizione del progetto

Trattare l’aumento eccessivo di peso con interventi di prevenzione e sullo stile di vita personalizzati

L’obesità, una crisi sanitaria globale, è aumentata costantemente nel corso degli anni, e rappresenta una grave minaccia per il benessere e l’aspettativa di vita. Nonostante i progressi della ricerca, l’efficacia del trattamento rimane limitata, sottolineando la necessità della prevenzione. Il progetto eprObes, finanziato dall’UE, è destinato a rivoluzionare la lotta contro l’obesità, prendendo di mira le sue radici nelle prime fasi dello sviluppo. In particolare, il progetto adotta una visione olistica, che abbraccia studi clinici, cognitivi, sulla salute mentale e sullo stile di vita. Approfondisce gli enigmatici fattori scatenanti dell’obesità adulta, che si verificano nelle fasi prenatale, infantile e adolescenziale. Il progetto riconosce la natura dipendente dal genere della predisposizione all’obesità, un aspetto spesso trascurato. Attraverso una ricerca multidisciplinare, eprObes individua i meccanismi patogeni e i marcatori metabolici, utilizzando la bioinformatica e l’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati.

Obiettivo

Obesity is one of the main population health threats worldwide, with a sustained increase in prevalence over the last decades and a constellation of co-morbidities that seriously hamper individual wellbeing and life-expectancy. Despite major research efforts, obesity treatments have proven of limited efficacy. Thus, effective prevention strategies are essential to avoid the full spectrum of metabolic complications of overweight during the life-course.
Adult obesity is rooted on early maturational events, including pathophysiological and psychological determinants occurring during the gestational, infantile and/or adolescent periods, which globally remain ill defined. Identification of such early pathogenic mechanisms and markers of metabolic disease is key for active prevention and personalized management of body weight disorders later in life. Of note, pathogenic mechanisms and susceptibility to obesity are seemingly gender-dependent, but this aspect remains underexplored and may compromise effectiveness of preventive measures and treatments tackling obesity and its complications.
eprObes (for early Prevention of Obesity) is a multidisciplinary, patient-centered project, involving clinical studies targeting different maturational windows, coupled with cognitive, mental health, life-style and behavioral studies, as well as mechanistic analyses in suitable preclinical models, whose major aim is to define effective strategies for active prevention of obesity during the life-course, with particular focus on early developmental events, from prenatal (including peri-conceptional) to pubertal periods, and determinants of feeding behaviors. Multi-omics studies and integral analysis of eprObes data, assisted by bioinformatic technologies and artificial intelligence, will permit definition of tailored preventive measures and life-style interventions, at key maturational periods, to avoid excessive body weight gain and lifetime metabolic complications in both sexes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORCIO CENTRO DE INVESTIGACION BIOMEDICA EN RED M.P.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 659 235,75
Indirizzo
CALLE MONFORTE DE LEMOS 5
28029 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 718 249,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0