Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stratification of Rheumatoid Arthritis: CompuTational models to personalise mAnagement strategies for difFIcult-to-Treat disease

Obiettivo

Difficult-to-treat rheumatoid arthritis (D2T RA) is an area of huge unmet medical need with major socio-economic consequences for patients and society. Contributing factors have been identified including co-morbidities, drug-related, biological and behavioral factors. However, identifying these patients with specific underlying and overlapping problems, or patients at risk, is a big challenge in practice.
Currently, treatment decisions are random and not sufficiently patient tailored nor data-driven. Therefore, the STRATA-FIT consortium sets out to develop and validate computational models to identify and stratify D2T RA patients into clinically relevant phenotypes using real world clinical data. We will also measure biomarkers of inflammation to further characterise these phenotypes.
Subsequently, we will execute a pilot study with a clinical decision aid based on our models to assess the effectiveness of personalised treatment strategies.
In parallel we will develop a computational model to identify early RA patients at risk of developing D2T RA. By doing so, not only will we provide better treatment for patients with D2T RA, but also work towards its prevention in early RA patients. STRATA-FIT will establish a unique European Learning Healthcare System, using a privacy-proof, state-of-the-art federated learning infrastructure in which patients with, or at risk of D2T RA are identified, stratified and treated in a personalised manner.
STRATA-FIT builds on previous work by consortium partners, who initiated and lead the European Task Force on developing points to consider for managing D2T RA. It brings together clinical experts, patient research partners and clinical-, biological-, data- and computer-scientists to tackle this major clinical challenge. When successful, STRATA-FIT will lead to more (cost-) effective D2T RA care and will greatly improve the quality of life of D2T RA patients while lowering the burden of D2T RA on Europe’s health care systems and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-12-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 536 025,21
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 536 025,21

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0