Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A TRUSTworthy speech-based AI monitorING system for the prediction of relapse in individuals with schizophrenia

Descrizione del progetto

L’analisi del linguaggio, una possibile soluzione per contribuire a prevenire la psicosi

I disturbi psicotici tendono ad avere un decorso altalenante e le persone vulnerabili che ne sono affette sono a rischio di ricaduta. Nel caso in cui se ne identifichi un segnale di allarme, le ricadute psicotiche possono spesso essere prevenute in modo da consentire di adottare le misure appropriate. Il progetto TRUSTING, finanziato dall’UE, intende verificare l’ipotesi secondo cui il linguaggio spontaneo rappresenterebbe la chiave per prevedere l’imminenza di una psicosi. L’approccio utilizzato prevede di chiedere alle persone a rischio di ricaduta psicotica di registrare brevi campioni vocali con frequenza irregolare, che verranno successivamente analizzati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale al fine di riconoscere i cambiamenti che possono segnalare sintomi psicotici difficilmente avvertibili. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare un’applicazione affidabile e di facile utilizzo che possa essere utilizzata da casa per trasmettere un messaggio nel caso in cui vengano rilevate deviazioni del linguaggio indicative di ricadute psicotiche.

Obiettivo

Schizophrenia affects a staggering 21 million people worldwide, with 80% of these citizens suffering from a relapsing disease, putting their health and safety at enormous risk. Timely detection of these psychotic relapses would require very frequent contact with clinicians, which is neither desirable nor feasible. An accurate online relapse predictor could alert clinicians of subtle deterioration, which enables timely intervention and allow safe discontinuation of long-term medication, which so many affected citizens desire. Our Consortium demonstrated that subtle alterations in speech carry a predictive signal for psychosis onset. This project will develop an AI monitoring system that leverages spoken language processing (SLP) and natural language processing (NLP) of speech recorded at home to calculate the relapse risk. The monitoring tool we develop will be validated retrospectively in a longitudinal cohort, cross-sectionally, across six languages, after which it will be tested prospectively in a multicenter randomized trial, with the end goal of improving functional and clinical outcomes of those affected by schizophrenia. Developing such a system for exceptionally vulnerable people requires ‘buy-in’ from clinicians and mental health care service users, namely trust. A lack of trust is the biggest obstacle to the real-world implementation of a speech-based monitoring system. TRUSTING will develop a framework that systematically ensures addressing all the criteria for trustworthy AI put forward by the EU. This will ensure an empirically based and validated tool that can reliably detect pending relapse. As the core philosophy of trustworthiness is part of every aspect of the project, it will be a system more likely to be welcomed and embraced by service users and their carers. TRUSTING generates the scientific and social foundation for disruptive technology to deliver the unmet promise of an equitable and just form of healthcare for people at risk of relapse.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 563 741,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 698 876,25

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0