Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Vaccine Platform Leveraging Skin Immunity to Provide Disease-Modifying Treatment of Parkinson’s Disease

Descrizione del progetto

Una piattaforma vaccinale di nuova generazione per il trattamento del morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson (PD, Parkinson’s disease) è una grave patologia neurodegenerativa per la quale non esistono cure consolidate, oppure metodi di diagnosi precoce; tuttavia, i vaccini che hanno come bersaglio gli aggregati aSyn offrono un approccio promettente per sviluppare una terapia in grado di modificare tale malattia. La piattaforma vaccinale WISIT, brevettata da NEXGEN, si basa su una nuova classe chiamata gluconeoconiugati che genera risposte immunitarie più robuste rispetto ai vaccini convenzionali. La piattaforma riduce in modo significativo gli adiuvanti, aumentando al contempo l’efficacia della terapia mediante risposte immunitarie più forti. In questo contesto, il progetto NEXGEN-PD, finanziato dall’UE, si propone di identificare e caratterizzare i costrutti WISIT candidati che bersagliano aSyn (PD-WISIT) e di sviluppare un saggio biomarcatore utilizzando le vescicole extracellulari per la diagnosi precoce del morbo di Parkinson attraverso biopsie liquide. Il progetto si propone di fornire un trattamento efficiente ed economico in grado di modificare il morbo di Parkinson in stadio precoce.

Obiettivo

Parkinson’s Disease (PD) is a major neurodegenerative disorder with no established treatment modalities capable of modifying disease pathology, and no means of early diagnosis. Vaccines targeting aSyn aggregates are a promising route to disease-modifying therapy for PD, but the current generation of PD vaccines utilise conventional formulations, which are limited in their immunogenicity and require substantial quantities of adjuvant to achieve efficacy. NEXGEN’s proprietary WISIT vaccine platform is the first of the novel class of gluconeoconjugate vaccines (GNCVs), which are administered intradermally and specifically formulated to leverage skin dendritic cells (DCs) to generate substantially stronger and more specific immune responses than conventional vaccines. These stronger immune responses allow substantial reduction in adjuvants, while simultaneously increasing therapy efficacy. NEXGEN will identify and characterise candidate WISIT constructs targeting aSyn (PD-WISITs) and develop a novel extracellular vesicle (EV)-based biomarker assay that enables early diagnosis of PD using liquid biopsies, suitable for point of care use. Safety and efficacy of PD-WISITs will be demonstrated preclinically, before being translated to first-in-human Phase I/Ib clinical trials, along with the novel EV-based biomarker assay. The results of NEXGEN will be the extraordinary accomplishments of cheap and effective disease-modifying treatment of early PD and a novel biomarker assay to diagnose and guide prodromal/early PD treatment. Further still, GNCV technology will be clinically demonstrated, which has the potential to be transformative to the treatment of a wide range of additional diseases, resulting in far-reaching impacts to the health of millions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRIDEM BIOSCIENCE GMBH & CO KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 649 468,75
Indirizzo
RUDOLF WAISENHORNGASSE 33A/2/3
1230 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 649 468,75

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0