Descrizione del progetto
Innovazioni nella lotta alla tubercolosi
Ogni giorno la tubercolosi (TB) miete oltre 4 000 vittime, configurandosi come una delle malattie infettive più letali a livello globale; le attuali strategie per la sua prevenzione sono insufficienti, il che mette in evidenza l’urgente necessità di impiegare vaccini efficaci. L’OMS punta a porre fine alla tubercolosi; ciononostante, senza soluzioni vaccinali innovative questo obiettivo rimane irraggiungibile, per cui risultano necessari nuovi approcci volti a migliorare l’efficacia e l’accessibilità dei vaccini. Alla luce di tali premesse, il progetto TBVAC-HORIZON, finanziato dall’UE, si propone di affrontare queste sfide migliorando i percorsi di sviluppo dei vaccini contro la TB a livello globale. Il progetto si concentra sulla comprensione delle risposte immunitarie nei polmoni infetti da TB, sulla sperimentazione di metodi di rivaccinazione mucosa, sull’identificazione di biomarcatori di protezione e sullo sviluppo di vaccini di nuova generazione, accelerando nel complesso la disponibilità di vaccini economici ed efficaci intesi a combattere questa patologia.
Obiettivo
Tuberculosis (TB) remains one of the most devastating infectious diseases worldwide, killing over 4,000 people every day. Prevention of tuberculosis infection by novel vaccines would provide the most cost-effective approach to achieve the goals of the WHO End TB strategy and the Sustainable Development Goals of the United Nations.
While there are few promising TB vaccine candidates available, innovation by new platforms and strategies is needed to ensure that the most effective and affordable vaccines are developed.
TBVACHORIZON will innovate and diversify the global TB vaccine pipeline by pursuing four objectives:
1. Define the composition, spatial organisation and functioning of protective immune responses in the Mycobacterium tuberculosis-infected lung.
2. Evaluate whether mucosal re-vaccination with BCG and other live attenuated vaccines improves protective efficacy against tuberculosis infection in mice, non-human primates and humans.
3. Identify host immune response profiles and biomarkers of natural and vaccine-induced immune protection in the lung.
4. Support next generation TB vaccine development by standardised head-to-head testing of selected vaccine candidates in animals and the establishment of novel delivery systems, adjuvant formulations and GMP platforms for live attenuated vaccines.
TBVACHORIZON will increase our understanding and develop tools pertaining to immune protection in the lung, the major site of tuberculosis infection. This knowledge will be exploited to develop mucosal strategies for translating towards clinical evaluation and possible implementation. The interwoven activities will consolidate Europe’s leading role in TB vaccine research and innovation, with the ultimate goal of accelerated availability of affordable, accessible and more effective TB vaccines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8219 PK Lelystad
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.