Descrizione del progetto
Una strategia sistemica per la salute mentale
I disturbi mentali costituiscono il 26% di tutte le malattie in Europa, e la maggior parte degli sforzi volti ad affrontarli si limita a trattamenti clinici specializzati. Alla luce delle sfide crescenti presenti nella società odierna, come i cambiamenti climatici, le migrazioni, l’invecchiamento della popolazione, la digitalizzazione e le disuguaglianze socio-economiche, è necessario adottare approcci più completi alla prevenzione di questi disturbi. In quest’ottica, il progetto ADVANCE, finanziato dall’UE, progetterà strategie dirette incentrate su un quadro di giustizia sociale e diritti umani con cui cercare di promuovere la salute mentale e prevenire le malattie che la compromettono tra le popolazioni vulnerabili. Questo studio interdisciplinare coinvolgerà partecipanti provenienti da diversi paesi europei e affronterà le strategie di salute mentale adottate nelle varie fasi della vita, dall’adolescenza alla vecchiaia, con l’obiettivo di presentare soluzioni in grado di migliorare la situazione odierna per quanto concerne i problemi di salute in tal ambito.
Obiettivo
Mental health has been identified as an urgent priority in Europe, but is under critical threat because of climate change, digitalization, socio-economic inequities, migration, aging populations, and COVID-19. Protecting the mental health of vulnerable populations in these times of change requires innovative solutions beyond treatment in the clinical healthcare system.
ADVANCE is a wide-ranging project which will deepen the understanding of the mental health promotion and prevention field. It will provide specific programmes which can be replicated for key groups in diverse countries in Europe and create the guidance and methodologies required to ensure that effective mental health programmes can be developed, adapted, implemented, assessed, and scaled.
We propose an ambitious mixed-methods project with overarching interdisciplinary focus on social justice. Our study encompasses: (1) a rigorous co-creation process with end-users, practitioners, and policy makers; (2) an interrelated set of intervention studies with diverse vulnerable populations (from youth to old age); and (3) scaling-up strategy development. We will conduct five trials and an implementation study. Participants will be youth affected by climate change in Germany; socio-economically disadvantaged young adults in Lithuania; working adults in highly digitalized work environments in the Netherlands; migrants in Italy and Denmark; and older adults in Switzerland.
All intervention studies will include adaptation through human-centred design; participatory process evaluations; stigma prevention; and scaling strategy development.
We will deliver situational analyses, intervention packages, and scaling strategies in 7 countries. Based on our research across a range of developmental stages, risks, and settings we will be able to deliver 5 higher-level (synthesis) guidelines widely applicable in Europe – collected in the public-facing, openly accessible ADVANCE resource package.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.