Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Actions required to secure the large-scale deployment of the leading CDR approaches to meet EU climate targets

Descrizione del progetto

Far progredire tecnologie di alta qualità per la rimozione dell’anidride carbonica

Affinché sia possibile contribuire a mantenere l’aumento della temperatura al di sotto dei 2 C°, è urgente impiegare soluzioni di rimozione dell’anidride carbonica su scala molto ampia. Gli Stati membri devono richiedere alla Commissione europea di intervenire al fine di dare il via a un mercato regolamentato e trasparente per garantire l’elevata qualità di queste soluzioni. L’obiettivo del progetto C-Sink, finanziato dall’UE, è quello di consegnare alla Commissione europea un pacchetto completo di proposte elaborate allo scopo di sostenere la modifica del quadro normativo e legale europeo in materia, oppure lo sviluppo di uno nuovo, che permetta di immettere sul mercato tecnologie di rimozione dell’anidride carbonica di alta qualità. Il pacchetto concepito conterrà standard preliminari relativi a metodologie di campionamento, test e sistemi di controllo della qualità (ISO9000) su cui costruire sistemi di monitoraggio, comunicazione e verifica. Inoltre, saranno incluse proposte per coprire (a) le questioni ambientali, di impatto sociale e di governance, nonché (b) i mezzi per costruire la fiducia nel mercato.

Obiettivo

The rising concentration of CO2 in the atmosphere, currently about 420 ppm, is already causing extensive damage globally. Thus, there´s an urgent need to deploy CO2 removal (CDR) at very large scale to help to keep the temperature rise under 2C° (1.5C° would be better). Until recently, apart from academic research into a wide portfolio of approaches, little has been done to launch the necessary exponential growth of CDR over the next few decades. The current self-regulated market relies on an unsatisfactory patchwork of third-party verification of the removals achieved at individual sites. The sector has been negatively influenced by a lack of regulation and high-quality standards. This has allowed low-quality carbon credits to enter the market, lowering credibility and prices to levels at which high-quality permanent removals cannot compete. The Member States need the EC to intervene to kick-start a transparent and properly regulated market for high-grade CDR delivery.

The purpose of the C-SINK project is to deliver to the EC a complete package of worked-up proposals to support a new or amended European legal/regulatory framework to bring high quality CDRs into the market. That package will contain pre-standards (in CEN format) covering requirements and methodologies for sampling, testing and QMS (ISO9000) upon which to build monitoring, reporting and verification systems. It will also include proposals to cover (a) environmental, social-impact and governance issues, and (b) the means of building trust in the market. This will encourage entrepreneurs to demonstrate effective and safe CDR projects and to make large investments, thus allowing the market to evolve to tackle the climate crisis.

The C-SINK consortium includes organizations from 11 countries with complementary skills and expertise in the different CDR technologies, the writing of CEN and ISO standards, climate law, carbon trading, and in all of the relevant environmental and social issues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION ICAMCYL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 508 843,75
Indirizzo
POLIGONO INDUSTRIAL EL BAYO, 19
24412 Cubillos Del Sil Leon
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León León
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 508 843,75

Partecipanti (19)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0