Descrizione del progetto
Trasformare la cura dell’insufficienza cardiaca grazie a un’intelligenza artificiale affidabile
Le malattie cardiovascolari continuano a mietere innumerevoli vittime in tutto il mondo, con l’insufficienza cardiaca in prima linea in questa crisi sanitaria. L’intricata rete di cause, sintomi e decorso imprevedibile dell’insufficienza cardiaca presenta un’urgente necessità di cure personalizzate. In questo contesto, il progetto AI4HF, finanziato dall’UE, rimodellerà il panorama della gestione di tale patologia. Sfruttando la potenza dell’IA avanzata, questo progetto mira a sviluppare un approccio affidabile e personalizzato per valutare e affrontare i rischi di insufficienza cardiaca. La sua solida sperimentazione in diversi centri clinici e l’adesione alle linee guida etiche per lo sviluppo dell’IA ne fanno un faro di speranza per i pazienti affetti da insufficienza cardiaca in tutto il mondo. AI4HF immagina un futuro in cui l’insufficienza cardiaca venga affrontata con soluzioni d’avanguardia e su misura.
Obiettivo
Cardiovascular diseases remain the main cause of mortality worldwide; in particular, heart failure (HF) poses complex challenges in clinical practice, as it is associated with a significant variability in aetiologies, manifestations and risks, as well as in its progression and trajectories over time. Clinical risks of HF can vary from reduced cardiac function and regular hospitalisations, all the way to cardiac events and mortality. There is a need for a personalised medicine approach to tailor the care models (i.e. lifestyle changes, medications, interventions) to each HF patient’s risk profile and hence optimise the clinical outcomes. Artificial intelligence (AI) solutions trained from multi-source cardiovascular data have the potential to dissect the precise characteristics of each patient and predict their likely trajectories at an early stage. However, existing AI methods remain a far distance from clinical transfer and adoption due to a common and key limitation: their trustworthiness and acceptance by cardiologists and patients alike have not been achieved.
AI4HF will develop the first trustworthy AI solutions for personalised risk assessment and management of HF patients. The project will build on a unique set of big data repositories, trustworthy AI methods, computational tools and clinical results from major EU-funded projects in cardiology. To test robustness, fairness, transparency, usability and transferability, the validation with take place in eight clinical centres in both high- and low-to-middle-income countries in the EU and internationally. AI4HF will develop a comprehensive and standardised methodological framework for trustworthy and ethical AI development and evaluation based on the FUTURE-AI guidelines developed by the consortium members. AI4HF will be implemented through continuous multi-stakeholder engagement, taking into account clinical needs and patient preferences, as well as socio-ethical and regulatory perspectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3511 EP UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.