Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel immunotherapies for tuberculosis and other mycobacterial diseases

Descrizione del progetto

Sfruttare il sistema immunitario dell’organismo per combattere la tubercolosi

La tubercolosi, causata dal Mycobacterium tuberculosis, costituisce tuttora una delle principali cause di morte a livello mondiale. Il lungo trattamento e gli effetti collaterali indesiderati rappresentano spesso una sfida per l’aderenza ai farmaci, aumentando il rischio di farmacoresistenza e rendendo necessario lo sviluppo di nuove terapie. Il progetto ITHEMYC, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare immunoterapie aggiuntive contro la tubercolosi, tra cui anticorpi monoclonali, vaccini terapeutici, farmaci mirati alle interazioni tra organismi ospitanti e agenti patogeni e composti immunomodulatori. Mediante un’integrazione della modellizzazione in silico con la ricerca sperimentale, il consorzio di ITHEMYC testerà una serie di composti utilizzando un approccio di portafoglio integrato. I composti più promettenti saranno valutati in base alla loro efficacia attraverso il ricorso a modelli preclinici avanzati con l’obiettivo a lungo termine di farli progredire verso l’uso clinico, ridurre la durata del trattamento, diminuire gli effetti collaterali e abbassare gli attuali tassi di ricaduta della malattia.

Obiettivo

Tuberculosis (TB) remains the leading cause of death due to a single pathogen, Mycobacterium tuberculosis (Mtb; except in 2020-2022, when it was surpassed by the COVID-19 pandemic), with 1.5 million deaths in 2020. The lengthy TB treatment and the numerous adverse events contribute to poor medical adherence and development of antibiotic resistant strains. Thus, novel therapeutic modalities are urgently needed to shorten treatment duration, improve outcomes and control the emergence of drug resistant TB.
The ITHEMYC project convenes a multidisciplinary consortium of 11 partners, including two Product Development Partnerships (TBVI, TB-Alliance) and an industrial partner (GSK) involved in vaccine, drug and biomarker R&D for TB. The partners will work jointly to develop innovative adjunctive TB immunotherapies by capitalizing on a promising pipeline and recent developments in the field. The project will combine current and new antibiotic regimens with novel immunotherapies, such as small molecules targeting host pathogen-interactions, including host-directed therapies and virulence inhibitors, immunomodulatory compounds, monoclonal antibodies and therapeutic vaccines. The project will generate robust preclinical safety and efficacy information on compounds and combinations through a set of relevant in vitro, in vivo and in silico models, and progress two of them up to preclinical proof-of-concept in non-human primates within the project duration. The partners are proposing a critical path for characterization and progression of immunotherapies, that will be refined based on knowledge generated in ITHEMYC aiming to increase the understanding and interest for this emerging concept of adjunctive TB immunotherapy. We expect the new combined interventions will improve TB cure rates, reduce the duration and toxicity of current regimens and reduce relapse rates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING TUBERCULOSIS VACCINE INITIATIVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 508 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 508 000,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0