Descrizione del progetto
Tutelare la salute mentale con interventi innovativi
I cambiamenti della società possono aumentare lo stress e la pressione delle persone, ripercuotendosi in modo dannoso sulla loro salute mentale. I gruppi vulnerabili sono particolarmente svantaggiati in tal senso e ciò può incidere negativamente sul loro benessere. Per contrastare questo fenomeno, il progetto MENTBEST, finanziato dall’UE, svilupperà, attuerà e valuterà un’azione completa e multiforme a livello comunitario basata sul programma di intervento EAAD. La soluzione sarà implementata in cinque paesi europei, venendo adattata alle esigenze specifiche di cinque gruppi vulnerabili e ampliata per rispondere alle sfide che interessano la salute mentale in ambito non clinico. Inoltre, includerà un’applicazione (MENTINA) per aumentare la competenza in materia di salute mentale mediante l’impiego di dati a lungo termine generati tramite uno smartphone, consentendone l’autogestione. L’applicazione sarà testata in tre paesi e i test includeranno un rigoroso studio di controllo randomizzato della sua efficacia, che durerà per 12 mesi.
Obiettivo
Europe is in a time of dramatic change, war, economic crisis, climate change, migration, digitalisation, pandemics, ageing and demographic change, place increasing stress and pressure on our societies to adapt to fast-changing situations. Particular vulnerable groups in the general population are especially at risk of being disadvantaged by dramatic societal change, of experiencing particular stressors, and of suffering (further) negative impacts on their wellbeing, including mental health.
Members of MENTBEST have researched, created and delivered community-based interventions to reduce depression and suicidal behaviour. These interventions have been implemented and proven effective in 120 communities across 17 EU countries.
Building on this experience and intervention framework (EAAD 4-Level-Intervention), the MENTBEST consortium will (a) characterise the scale of the change-related mental health challenges; (b) work with patients, healthcare and other stakeholders to identify interventions and tools that can best build resilience and maintain mental health; (c) combine these interventions with an adapted and broadened EAAD 4 Level Intervention into a comprehensive community-based intervention (COMBINA) (d) deliver and validate COMBINA in five model regions, across five countries, with particular analysis of the benefits for vulnerable groups.
An innovative addition will be the RCT of app-based self-monitoring and self-management technologies for mental health, which use AI and n=1 longitudinal statistics to create individualised predictive models and provide users preventive and self-management support.
After validation and process evaluation, enhanced COMBINA will be a ready-to-use package which can be adopted throughout Europe and beyond. MENTBEST will inform a comprehensive communication,dissemination and policy-input programme to maximise impact, building on our relevant experience at all levels, from public outreach to government and EU policy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
04109 Leipzig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.