Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-Pillar Framework for children Anti-Obesity Behavior building on an EU biobank, Micro Moments and Mobile Recommendation Systems

Descrizione del progetto

Affrontare l’obesità infantile in Europa

L’obesità infantile ha raggiunto proporzioni epidemiche in tutta l’UE, esercitando impatti psicologici devastanti e determinando un aumento nella diffusione delle malattie non trasmissibili. Purtroppo, le lacune nella ricerca e nella raccolta dei dati hanno ostacolato i progressi compiuti al fine di combattere questa crisi. Il progetto BIO-STREAMS, finanziato dall’UE, sfrutterà la potenza dei dati sanitari per generare nuove intuizioni, metodologie e strumenti volti a prevenire l’obesità minorile. L’obiettivo generale è quello di istituire un centro scientifico per la ricerca d’avanguardia sull’obesità e lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche avanzate. Inoltre, BIO-STREAMS analizzerà la transizione da una condizione di salute metabolica a una di infermità, prestando particolare attenzione alla prevenzione dell’obesità minorile. Al fine di educare e responsabilizzare i giovani, il progetto elaborerà approcci innovativi per l’autogestione del peso, sviluppando inoltre soluzioni intersettoriali intese ad affrontare l’obesità infantile.

Obiettivo

During the last decades, overweight & obesity rates have reached epidemic proportions across EU. Prevalence in childhood is particularly alarming, resulting in psychological impacts & increased risks for NCDs. However, although obesity-related research has provided interesting results, several issues arise due to the lack of meta-reviews & the nature of data collected. To address this, Bio-Streams aims on supporting the optimal use (and re-use) of health data (e.g. biological, demographic, epigenetic, etc.) to generate metadata/knowledge and provide new evidences, methodologies & tools for: a) creating and deploying the Bio-Streams Biobank that will act as a scientific platform for research in obesity and better diagnostic and therapeutic approaches;b) understanding the transition from metabolically healthy to unhealthy, preventing under age obesity; c) designing better strategies to educate & empower young citizens for weight self-management; d) coordinating authorities & policy makers to develop cross-sectoral solutions for health promotion & under age obesity prevention. Specifically, Bio-Streams delivers a dedicated under age obesity biobank providing real-world health data (including biospecimens, anthropometrics, behavioural and cost data) from retrospective and prospective sources, while taking into account efficient data harmonisation and standardisation principles, transforming data valorisation towards under age obesity prevention and future research. Moreover, the Bio-Streams framework for data handling, provides robust and transparent methodologies for operational procedures (data infrastructures), analysis and reporting (via meta-reviews and AI-based Apps/components, evaluated via 12 multi-site pilots (7 clinical and 5 schools)), citizen awareness and lifestyle alteration, delivering obesity prevention guidelines, knowledge generation while fostering considerable opportunities for regional and national health authorities/policymakers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 748 125,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 748 125,00

Partecipanti (29)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0