Descrizione del progetto
Orientare gli sforzi per i vaccini contro la malaria verso diverse specie di parassiti
Il Plasmodium vivax è una specie di protozoo parassita che causa una forma di malaria meno grave del Plasmodium falciparum. Il P. vivax ha la capacità unica di formare stadi epatici quiescenti responsabili della ricaduta della malattia mesi o addirittura anni dopo l’infezione iniziale, e la sua diffusa prevalenza costituisce una seria preoccupazione. Finanziato dal programma ORIZZONTE, il progetto OptiViVax intende accelerare la ricerca e lo sviluppo di vaccini di nuova generazione utilizzando approcci innovativi. I ricercatori intendono ampliare il portafoglio di antigeni per i test clinici ed esplorare nuove piattaforme di somministrazione e adiuvanti. La comprensione dei meccanismi di protezione anticorpo-mediata, insieme ai progressi nella ricerca e negli strumenti clinici, contribuirà alla progettazione di vaccini ottimali.
Obiettivo
Plasmodium vivax is the most widespread human malaria with 2.5 billion people living at risk in South America, Oceania and Asia. The revised Malaria Vaccine Technology Roadmap to 2030 recognises the severity of P. vivax malaria, calling for a vaccine intervention to achieve 75% efficacy over two years, now equally weighted with P. falciparum. However, if this ambition is to be realised, new and innovative approaches are urgently required to accelerate next-generation vaccine research and development, whilst the few known candidate antigens need to undergo early-phase clinical assessment.
Here, we build on exciting breakthroughs in P. vivax vaccine research, recently pioneered in Europe, including new transgenic parasite technologies for functional assay development and production of a parasite clone that is safe for use in controlled human malaria infection (CHMI) clinical models. The Objectives of OptiViVax will now integrate ambitious multi-disciplinary scientific and clinical approaches around the parasite’s lifecycle and will use our increased knowledge of P. vivax immuno-biology to further develop next-generation vaccines with improved efficacy. We will diversify the portfolio of new antigens ready for clinical testing by reverse vaccinology and diversify their delivery with new platforms and adjuvants developed using sustainable and improved GMP bio-manufacturing know-how. In parallel, the efficacy of known leading antigens will be benchmarked for the first time using innovative design of clinical studies and CHMI models making these lead candidate vaccines ready for future field trials. Improved preclinical functional assays, using state-of-the-art transgenic parasite lines, will also allow for mechanisms of antibody-mediated protection to be deciphered. The availability of new functional assays and human challenge models will underpin the future framework for informed decision making by the clinical vaccine community, policy makers, funders and regulators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.