Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving Peptide-Based Anti-Cancer Vaccines with Phosphatase Inhibitors

Descrizione del progetto

Migliorare l’efficacia dei vaccini a base di peptidi

I peptidi hanno un potenziale significativo per l’uso nei vaccini, aumentando le risposte delle cellule T contro gli agenti patogeni e il cancro attraverso la somministrazione di peptidi antigenici con epitopi MHC di classe I e II. Tali peptidi vengono assorbiti dalle cellule dendritiche, dove vengono elaborati e presentati ai linfociti T. Tuttavia, nonostante la dimostrazione di immunogenicità negli studi preclinici, i vaccini a base di peptidi spesso non hanno efficacia negli studi clinici, in parte a causa dell’insufficiente presentazione dell’epitopo sulle molecole MHC. Migliorare l’elaborazione intracellulare per aumentare la presentazione dell’MHC da parte delle cellule dendritiche potrebbe aumentare l’efficacia di questi vaccini. Il progetto PhosPepPres, finanziato dal CER, si propone di migliorare l’efficienza della presentazione incrociata, condurre studi di pre-commercializzazione per proteggere la proprietà intellettuale e definire una strategia di commercializzazione. L’obiettivo è quello di promuovere questa strategia, dato che numerose aziende farmaceutiche sviluppano vaccini a base di peptidi.

Obiettivo

Peptides have great potential for vaccines. Peptide-based vaccines aim to increase the population and activity of pathogen/cancer-recognizing T cells by administering antigenic peptides carrying epitopes for major histocompatibility (MHC) class I and II. These peptides are endocytosed by dendritic cells (DCs), followed by intracellular proteolytic processing to release the epitopes, the loading of the epitopes on MHC, and finally the presentation to antigen-specific T cells. Despite numerous studies showing immunogenicity in preclinical settings, peptide-based vaccines have failed to show efficacy in clinical trials. One reason for this limited efficacy is that too low amounts of epitopes are presented on MHC. Thus, one way to improve peptide-based vaccines is to improve their intracellular processing for MHC presentation by DCs. In this project, we will explore a novel approach for increasing the cross-presentation efficiency. Moreover, we will perform pre-commercialization studies aimed at protecting the intellectual property, defining the commercialization strategy, and enhancing our industrial network. We expect that our strategy will raise interest, as many pharmaceutical companies are developing peptide-based vaccines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0