Descrizione del progetto
Combattere la resistenza antimicrobica dall’interno
La capacità degli agenti patogeni di resistere agli antibiotici, nota come resistenza antimicrobica (AMR), causa milioni di morti ogni anno e rappresenta una grave minaccia per la salute a livello mondiale. I batteri resistenti a più o a tutti i farmaci disponibili costituiscono uno scenario da incubo che potrebbe portare alla prossima pandemia globale. Finanziato dal programma ORIZZONTE, il progetto IN-ARMOR si propone di potenziare i meccanismi di difesa innati dell’organismo per combattere la resistenza antimicrobica. I ricercatori impiegheranno la progettazione farmacologica assistita da computer per sviluppare una nuova classe di attivatori del sistema immunitario da somministrare tramite un sistema di somministrazione basato sulle nanotecnologie. Questi attivatori saranno testati in modelli preclinici per verificarne l’efficacia. Il progetto intende superare i colli di bottiglia associati allo sviluppo degli antibiotici e offrire un trattamento alternativo per la resistenza antimicrobica.
Obiettivo
Antimicrobial resistance (AMR) & multi-drug resistance, whereby pathogens evolve to resist antibiotic drugs, is designated by WHO one of the top 10 health threats of our time and is a top 3 priority health threat requiring EU level coordination. AMR was estimated to be linked to 4.95 million deaths in 2019. The next global pandemic could be a multi-drug resistant bacterium, or emergence of ‘pan-drug’ resistant strains (resistant to all existing drugs). Alternative therapeutic approaches are proving to be expensive and slow to develop, whilst also facing the risk of evolving strains. The innate immunity presents the strongest potential to tackle AMR as it can generate antimicrobial molecules and proteins that directly inhibit microbial survival. Inducing such proteins has shown effective antimicrobial activity against bacteria, viruses, fungi & protozoa.
Building on this approach, leading professors and researchers from 9 Universities and research institutes are collaborating with 7 medical and industry partners representing 9 EU countries to introduce a novel class of immune system inducers able to enhance the body’s own innate microbial defence mechanisms to combat AMR and reduce incidence of the 13 listed most dangerous infections (including 2 of the top 3 priority-1 infections).
IN-ARMOR will optimise an already developed drug platform using Computer Aided Drug Design, and in-silico approaches, in tandem with a nanotech-based drug delivery system for the first target indication. The developed therapy will be pre-clinically validated for safety and efficacy in-vitro and in vivo to complete all investigational Medicinal Product requirements.
Upon completion, IN-ARMOR will be prepared for clinical validation. Upon commercialisation, IN-AMOR could potentially save more 4Mn lives worldwide and result in the significant burden reduction of antibiotic development with long-term cost reduction impact of €107Bn, whilst reducing the global disease burden by 96.84Mn DAL
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
101 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.