Descrizione del progetto
Un vaccino per eliminare la malaria
La malaria è una malattia mortale che, tra gli altri individui, colpisce in grande misura i bambini dell’Africa. Per eliminare questa malattia, è necessario sviluppare e diffondere vaccini efficaci. Il progetto UltiMalVax, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un vaccino di questo tipo. L’approccio adottato dal progetto prevede tecniche di ricerca all’avanguardia per valutare i vaccini con particelle simil-virali. Inoltre, UltiMalVax impiegherà potenti adiuvanti saponinici e innovativi vaccini a mRNA termostabili che esprimono antigeni parassitari. Questi antigeni hanno dimostrato la loro efficacia consentendo a un unico vaccino di garantire protezione da entrambe le specie di parassiti. Il progetto punta a identificare un vaccino candidato principale valutando fattori quali modelli di efficacia preclinica, generazione di anticorpi funzionali che bloccano la trasmissione e conseguenti processi di buone pratiche di produzione e sperimentazione clinica.
Obiettivo
Malaria killed about 640 thousand people in 2020, largely young children in Africa. Rapid recent progress has led to two anti-sporozoite vaccine developers planning WHO prequalification applications in 2022. These include the new high efficacy R21/Matrix-M vaccine, to be supplied at the required large scale, and led by partners in this consortium. In parallel, recent progress with transmission-blocking malaria vaccines has led to substantial efficacy in a first direct skin feeding field trial. This opens up the prospect of a two-stage vaccine targeting both sporozoites and sexual-stage parasites that should have a major impact on malaria transmission, thereby enabling regional elimination and ultimate eradication.
We propose here to develop such a vaccine assessing both established virus-like particle (VLP) vaccines in potent saponin adjuvants and also exciting new thermostable mRNA vaccines expressing the parasite antigens now showing high efficacy. Importantly, we will adopt new VLP design technologies, e.g. SpyCatcher bonding, that allow bivalent antigen display, to enable a single vaccine to protect against both the Plasmodium falciparum parasite, which causes most deaths, and the more widespread Plasmodium vivax parasite. A lead vaccine candidate will be down-selected based on well-studied pre-clinical efficacy models and induction of functional transmission-blocking antibodies, prior to GMP manufacture and a clinical trial in year 4.
The consortium brings together academics, non-profits and a wide range of companies with both leading technologies and access to small and very large scale GMP manufacturing capacity. This programme builds on the recent success of several partners in the R21/Matrix-M programme and aims to accelerate the malaria eradication agenda by providing the first vaccine to tackle both major malaria parasite species, and confer both individual and community protection on the way to eradication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69115 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.