Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence for early detection of non-communicable disease risk in people with breast cancer

Descrizione del progetto

Intelligenza artificiale per l’individuazione tempestiva delle malattie croniche in pazienti con cancro al seno

L’obiettivo finale del consorzio ARTILLERY, finanziato dall’UE, è quello di migliorare gli esiti di salute a lungo termine delle sopravvissute al cancro al seno attraverso l’impiego ottimale della diagnostica per immagini di routine per l’individuazione di patologie croniche. L’obiettivo è sviluppare sistemi di intelligenza artificiale (IA) per la previsione accurata del rischio di patologie croniche comuni: malattie cardiovascolari, broncopneumopatia cronica ostruttiva, composizione corporea sfavorevole e osteoporosi. Questi sistemi di IA forniranno agli operatori sanitari parametri quantitativi sui rischi di malattie croniche dei pazienti, portando a strategie tempestive di trattamento e riduzione del rischio. Il consorzio prevede l’interazione tra scienziati computazionali, professionisti del cancro al seno, esperti legali ed etici e la più grande organizzazione europea di difesa delle pazienti affette da cancro al seno, con accesso a un’infrastruttura completa che comprende scansioni TC e dati clinici di oltre 26 000 pazienti con cancro al seno.

Obiettivo

The ultimate ambition of the ARTILLERY consortium is to enhance long term health of the growing population of breast cancer survivors by making optimal use of routine imaging for timely detection of actionable chronic conditions or their risk factors. ARTILLERY will develop trustworthy AI systems that allow robust and accurate risk prediction of common chronic conditions, including cardiovascular disease, chronic obstructive pulmonary disease, unfavorable body composition and osteoporosis. Implementation of these AI systems in routine care will provide healthcare professionals with objective and quantitative parameters of their patients individual chronic disease risks, permitting them to start prompt treatment and implement risk reducing strategies.
Unique aspects of ARTILLERY include the continuous and close interaction between renowned computational scientists, influential breast cancer professionals and the largest breast cancer patient advocacy organisation in Europe, as well as direct access to a large and comprehensive Real-World Data infrastructure that includes CT scans and clinical data from >26.000 patients with breast cancer.
This partnership will result in trustworthy AI systems for prevalent chronic conditions, relevant to breast cancer patients and physicians, and ready for implementation at radiotherapy workstations across Europe. ARTILLERY-manuals will be developed and made available to multidisciplinary tumour boards and will contain recommendations on how and when (not) to use AI systems in routine breast cancer care, and on optimal management of breast cancer patients identified to be at high risk of chronic conditions.
At the end of the project, we will have augmented the understanding and perception of the public towards the use of AI systems in routine healthcare and empowered breast cancer patients to make targeted lifestyle changes based on their individual risk profile, thus improving their life expectancy and quality of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 230 927,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 230 927,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0