Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A complex systems approach towards REsilient and CONNECTED vulnerable European communities in times of change

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi di intervento digitale per rafforzare le comunità vulnerabili in Europa

Sviluppi globali come la digitalizzazione, l’evoluzione della popolazione e i cambiamenti climatici minacciano la salute mentale dei cittadini europei. Il progetto RECONNECTED, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà un sistema di supporto digitale con strumenti di intervento per promuovere la resilienza e connettere i cittadini vulnerabili in Europa. RECONNECTED intende innanzitutto comprendere come i fattori di rischio e di protezione interagiscano dinamicamente e abbiano un impatto sulla salute mentale di diversi gruppi vulnerabili, come i giovani, gli anziani, le persone di basso livello socioeconomico e i migranti. Successivamente, il progetto valuterà se il sistema di supporto digitale migliora la salute mentale dei cittadini, aumenta la consapevolezza della salute mentale, riduce lo stigma e aumenta la partecipazione sociale. La fattibilità e l’efficacia del sistema di supporto saranno testate in nove comunità vulnerabili in tutta Europa e saranno sviluppati scenari di attuazione per informare il processo decisionale politico.

Obiettivo

Europe is facing a number of global challenges such as digitalisation, migration, and climate change which increase demands on citizens’ resilience and puts them at risk of developing mental health problems. RECONNECTED responds to this problem by developing and testing a digital support system to promote resilience and connect vulnerable citizens in socially disadvantaged communities and evaluate whether this results in citizens’ improved mental health, increased mental health awareness, reduced stigma, and improved social participation, at affordable costs for implementation. Taking a complex systems approach, the project will first extend and test a recently developed theoretical integrative framework of urban mental health to include mental health responses to global transitions. This will provide a good understanding of how risk and protective factors at the individual, social, environmental, and societal levels interact dynamically and impact on mental health. The framework will provide actionable insights for policy decision making and will be used to develop a support system with intervention tools targeting individual and social levels simultaneously. The platform will be co-created with stakeholders in the local community in nine European countries. These interventions will be non-stigmatising and empowering and tailored to the needs of the local community. RECONNECTED will test the feasibility and effectiveness of the support system in these communities and, in the final stage, develop implementation scenarios that balance effectiveness with efficiency and scalability to inform policy decision making that can be used throughout Europe. The methodological approach in the project is theory-informed and data-driven, and we will use co-creation throughout the project to ensure that actionable insights and intervention tools are relevant, acceptable, and ethical to end-users and other stakeholders.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 513 342,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 513 342,50

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0