Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CorrelAtes of Protective immuniTy-driven Investigation of malaria VAccine combinaTion stratEgies

Obiettivo

Malaria remains a serious health concern worldwide, with P. falciparum considered one of the deadliest human parasites. Yet, the currently approved vaccine against malaria (RTS,S/AS01) offers limited protection due to challenges in vaccine development. Using current advances made in understanding immunity to address some of the existing challenges, this proposal aims to develop a more efficacious vaccine against P. falciparum by targeting multiple developmental stages (sporozoite, liver and blood-stage). In this project, combinations of 1) highly promising whole parasite vaccination approach targeting the liver (late-arresting GAP), 2) RTS,S (provided by GSK) and 3) mRNA versions of clinically evaluated and partially protective blood stage vaccine candidates (Rh5, AMA1-DiCo [sporozoite and blood stage]) will be evaluated in preclinical and small-scale human trials to discern the optimal combination for further clinical investigations. To inform a rational design of future vaccine candidates, CAPTIVATE will analyse the vaccine-induced immune response to acquire a full understanding of malaria protective immunity and develop an advanced immunology in-silico platform. While immunity to blood stage malaria is relatively well understood, the mechanisms of adaptive protective immunity for pre-erythrocytic malaria vaccine candidates are less well-established. CAPTIVATE addresses this critical knowledge gap by combining state-of-the-art preclinical and clinical (CHMI) in vivo malaria vaccine efficacy models with an innovative in-silico platform comprising TCR/VDJ sequencing and artificial intelligence predictions, to identify such mechanisms. CAPTIVATE assembles a unique combination of European experts in their respective fields (malaria modelling in primates, clinical vaccine testing, in-silico modelling of immune responses, innovative omics approaches) in an integrated interdisciplinary approach aimed at bringing the next generation malaria vaccines to the clinic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN VACCINE INITIATIVE E.V
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 944 375,00
Indirizzo
VOSSSTRASSE 2, GEB. 4040
69115 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 944 375,00

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0