Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMPROVED PREDICTABILITY OF EXTREMES OVER THE MEDITERRANEAN FROM SEASONAL TO DECADAL TIMESCALES

Descrizione del progetto

Migliorare la prevedibilità degli eventi estremi nel Mediterraneo

Il Mediterraneo subisce un riscaldamento più rapido rispetto alla media globale ed eventi meteorologici estremi più frequenti, rendendo vulnerabili molte attività socio-economiche. Eppure, queste attività sono motori vitali per la macro e la microeconomia della regione. Il progetto PREVENT, finanziato dall’UE, mira a migliorare la prevedibilità degli eventi meteorologici estremi nel Mediterraneo utilizzando metodi avanzati. Esperti di diverse discipline e regioni studieranno a fondo l’impatto degli estremi climatici per migliorare le previsioni stagionali e decennali in un clima che cambia. Il progetto fornirà nuovi strumenti di gestione per vari ambiti, per guidare e dirigere i processi, supportare le attività di monitoraggio e aumentare l’efficienza organizzativa. Mira inoltre a migliorare l’equilibrio di genere nel coordinamento dei programmi di ricerca finanziati dall’UE.

Obiettivo

It is well-established that the Mediterranean is a climate change hot spot that warms faster than the global mean rates and the frequency of extremes increases. Moreover, climate models often fail to provide sufficient skill in predicting extremes. Extremes are of utmost importance for many socio-economic sectors and activities, including human health, agriculture and water resource management, ecology, and tourism. Most of these activities are dominant drivers of the Mediterranean macro- and micro-economy.

The overall objective of PREVENT is to improve the predictability of impact-relevant extremes in the Mediterranean region on timescales from seasonal to decadal using state-of-the-art dynamical, statistical, and machine learning methods. Additionally, PREVENT brings together experts in different disciplines and geographical regions for a comprehensive study of impact-relevant climate extremes in the Mediterranean with the goal to improve their seasonal and decadal predictions in a changing climate. PREVENT intent to
1. Define for local climate extreme hotspot regions, including major urban centers in the Mediterranean.
2. Provide new management tools that can be used in many domains, to guide and direct processes, support monitoring activities, and increase organizational efficiency
3. Develop awareness and competencies by enabling policymakers, industry, farmers, and other producers to understand, promote and practice the inclusion of seasonal and decadal data in their project management.

PREVENT has a small flexible consortium consisting of colleagues with great experience in the Mediterranean climate and especially the analysis of extreme climate events and the use of impact models. One of the main PREVENT ambitions is to enhance gender balance in the coordination of EU- funded research programs and give young researchers the opportunity to participate as leaders in the work packages by providing fresh new ideas for research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 000,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 595 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0