Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical development of Rift Valley fever vaccines in endemic regions

Descrizione del progetto

Vaccini contro la febbre della Valle del Rift

La febbre della Valle del Rift è una malattia virale riscontrata negli animali domestici nell’Africa subsahariana, che possiede tuttavia anche la capacità di infettare gli esseri umani. È causata dal phlebovirus della febbre della Valle del Rift, trasmesso dalle zanzare, che in alcuni casi può portare a una grave forma sistemica o epatica/emorragica. Il potenziale della febbre della Valle del Rift di causare un’emergenza sanitaria pubblica ha allertato la comunità scientifica, indirizzandola verso lo sviluppo di vaccini veterinari e umani efficaci. Il progetto RIFTVAX, finanziato dall’UE, riprende sforzi profusi in precedenza nello sviluppo di vaccini e si propone di sostenere la sperimentazione clinica di vaccini candidati in regioni endemiche secondo le linee guida dell’OMS.

Obiettivo

Initial funding was provided to the Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI) in 2019 which was used to support preclinical and clinical development of Rift Valley fever (RVF) and Chikungunya (Chik) vaccines respectively. This funding was provided to applicants as a joint effort between CEPI and the Horizon 2020 programme, under the CEPI Call for Proposals CfP3i.
Whilst previous funding has led to the development of pre-licensure Chik vaccines, development of RVF vaccines is at a much earlier stage. Hence, this current application seeks to leverage a further 35M from Horizon Europe, which will be supplemented with 15M from CEPI, making a pool of 50M, which will be used to fund clinical development of RVF vaccine projects under the CEPI follow-up Call for Proposals CfP3ii.
It is envisaged that applicants for the CfP3ii funding will have already developed a manufacturing plan and that all preclinical studies have been completed (with the possible exception of Development and Reproductive Toxicology (DART) studies). Applicants will propose Phase I/II trials in endemic regions for vaccines which are in accordance with the WHO Target Product Profile (https://www.who.int/docs/default-source/blue-print/call-for-comments/tpp-rift-valley-fever-vaccines-draft3-0pc.pdf?sfvrsn=f2f3b314_2(si apre in una nuova finestra)) for RVF vaccines.
Awards will usually have a 36-month duration and will be administered by the CEPI secretariat.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-CEPI-10-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COALITION FOR EPIDEMIC PREPAREDNESS INNOVATIONS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 35 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000 000,00
Il mio fascicolo 0 0