Descrizione del progetto
Kit di strumenti per decisioni relative all’utilizzo del territorio rispettose dell’ambiente
Oggi sono necessari cambiamenti significativi nelle politiche e nelle decisioni dei portatori di interessi per affrontare efficacemente le minacce poste dai cambiamenti climatici e le relative sfide per la conservazione della biodiversità. È fondamentale promuovere pratiche e decisioni sostenibili di uso e gestione del territorio per consentire una gestione efficiente delle crisi imminenti. Il progetto EUROPE-LAND, finanziato dall’UE, intende migliorare il processo decisionale sull’uso e la gestione del territorio in tutta Europa per mitigare l’impatto sul clima e sulla biodiversità. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto integrerà scienze naturali e sociali per sviluppare una serie di strumenti che aiuteranno i portatori di interessi a prendere decisioni informate e ad aumentare la consapevolezza sull’uso del territorio. Inoltre, il progetto implementerà tecniche di monitoraggio all’avanguardia per studiare il comportamento relativo all’uso del suolo in tutta Europa.
Obiettivo
Aligned with the European leading efforts in climate science and multiple initiatives on climate action and sustainability, the project Towards Sustainable Land-use Strategies in the Context of Climate Change and Biodiversity Challenges in Europe (EUROPE-LAND) focuses on the integration of natural and social sciences to identify, develop, test and implement integrated tools to improve the understanding of the factors behind land-use decisions as well as the stakeholders’ awareness and engagement in terms of climate change and biodiversity challenges. EUROPE-LAND expects to go beyond the state-of-the-art and fill in specific gaps associated with integrated indicators for monitoring land use and land cover change, the effects of awareness and behavioural typologies on pathways to more sustainable land use across Europe, and interactive tools to explore land use under different scenarios and with participatory approaches. The project also intends to challenge the dominant narrative through its choice of case studies – particularly comparing Eastern and Western European situations, while also devoting special attention to the role of stakeholders in land-use decisions. EUROPE-LAND integrates 12 EU member states and consists of 7 work packages with tasks associated with assessing land-use behaviour across Europe, investigating the awareness of key land-use related stakeholders about climate change and biodiversity challenges and their willingness to contribute to addressing them, mapping land use and land cover patterns, and constructing integrated assessment modelling approaches. The project will also produce an interactive toolbox designed in a user friendly way, to allow users via the web to experiment with different land-uses, understand hidden connections between them and develop a holistic and systemic way of thinking. Combined with efforts on strategic stakeholder engagement and capacity-building initiatives, the project resources are expected to support sustainable land use and decision making at all levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20099 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.