Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ATTRIBUTING AND VERIFYING EUROPEAN AND NATIONAL GREENHOUSE GAS AND AEROSOL EMISSIONS AND RECONCILIATION WITH STATISTICAL BOTTOM UP ESTIMATES

Descrizione del progetto

Migliorare le stime delle emissioni integrando gli approcci dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso

Scienziati ed autorità regionali e nazionali stanno cercando di caratterizzare le emissioni di gas serra (GES) e aerosol che contribuiscono ai cambiamenti climatici globali, con l’impiego di tecniche sia dal basso verso l’alto sia dall’alto verso il basso, ottenendo risultati spesso differenti. I metodi dal basso verso l’alto, ad esempio, si concentrano sulle misurazioni di un campione rappresentativo di apparecchiature, producendo stime statistiche delle emissioni atmosferiche. I metodi dall’alto verso il basso sono attuabili su scala regionale, in particolare sulla base delle concentrazioni atmosferiche misurate in determinati luoghi o via satellite. Il progetto AVENGERS, finanziato dall’UE, farà progredire l’approccio dall’alto verso il basso per la quantificazione delle emissioni di gas serra e aerosol, oltre a conciliare e integrare questi approcci in un quadro congiunto dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto. Il miglioramento delle stime contribuirà al processo decisionale di autorità locali e regionali, paesi e organizzazioni internazionali.

Obiettivo

The Attributing and Verifying European and National Greenhouse gas and aerosol Emissions and Reconciliation with Statistical bottom-up estimates – AVENGERS consortium unites a diverse group of experts “to establish how top-down techniques can support the verification of national greenhouse gas (GHG) inventories and other regulated estimates of emissions and removals, in order to improve or supplement the methods/approaches currently used”. In recognition of the need for a truly multi-actor approach the team represents experts in atmospheric inverse modelling and data assimilation, remote sensing, environmental monitoring and observation, terrestrial ecosystem modelling, policy and stakeholder interaction together with national inventory compilers. AVENGERS builds upon the heritage of previous EU projects, in particular CHE, CoCO2 and VERIFY and will advance the top-down approach for quantifying GHG and aerosol emissions, as well as reconcile and integrate approaches into a joint bottom-up and top-down framework. Based on the reconciliation AVENGERS will prepare good-practice guidelines for use of atmospheric inverse models as well as develop a Flexible Inversion Tool for Inventory Compilers (FIT-IC). Knowledge and outcomes are provided of use for policy and societal stakeholders and replicable outside of our chosen target area (Europe with a focus on Germany, Italy, Sweden, Switzerland, and The Netherlands). The uniqueness of the consortium lies in the combination of the required scientific expertise with full partner presence of official reporting agencies from exemplary EU countries (Germany, Italy, Sweden, and The Netherlands) facilitating the transfer of knowledge to key international organizations (such as UNFCCC, WMO) in the field.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 147 951,14
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 147 951,14

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0