Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting innovation in breeding for the next generation of legume crops for Europe

Descrizione del progetto

Migliore accesso all’innovazione per i selezionatori di legumi

Le colture di legumi costituiscono una parte significativa della produzione di biomassa in Europa e gli sforzi di selezione in corso mirano a migliorare la qualità e l’efficienza agricola dei legumi. I recenti sviluppi hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra i selezionatori al fine di migliorare l’efficienza complessiva e l’adozione della tecnologia. Il progetto Legume Generation, finanziato dall’UE, è stato concepito per migliorare la collaborazione tra i selezionatori attraverso la creazione di sei comunità guidate dai selezionatori e orientate alle specie. Queste comunità lavoreranno insieme per promuovere l’innovazione e l’espansione. Inoltre, il progetto comporterà la raccolta di dati trasversali ai progetti, facilitando così la creazione di una piattaforma europea per le leguminose. Questa piattaforma migliorerà l’accesso dei selezionatori alle metodologie, ai piani aziendali e agli screening. In definitiva, il progetto intende mettere i selezionatori in condizione di migliorare la qualità e la resa delle colture di legumi.

Obiettivo

The Legume Generation consortium will invest in innovation that boosts the breeding of legumes in Europe by combining the entrepreneurial focus of breeders with the broad inventiveness of the supporting research base. Six species-oriented breeder-led innovation communities will link practical breeding with the research-base in a transdisciplinary framework. They lead the innovation work and each is focused on the breeding of a single species or species type: soya bean (Glycine max); lupins (Lupinus spp); pea (Pisum sativum); lentil (Lens culinaris); phaseolus bean (Phaseolus spp. e.g. ‘common’ bean); and white and red clover (Trifolium repens and T. pratense). These are supported by the cross-project collection of intelligence on ideotype concepts, beneficial traits, a catalogue of legume species and cultivars, and breeding methods assembled in the Legume Generation Knowledge Centre; the production and validation of novel resources (genotypes, methods, and tools); screening, demonstration and testing of germplasm and new cultivars in different regions; training to support breeding gains in our innovation communities; governance and financial models, and business plans for inclusive plant breeding. All this will be supported by consortium internal and external dissemination and communications, including the extension of the European Legume Hub as a platform for sharing of knowledge. We currently run 43 breeding and pre-breeding programmes. We will give these a decisive boost through access to resources that accelerates the production of novel germplasm, innovating up to the point where newly bred germplasm and cultivars are proven on farm. Breeders will use the results to support expansion of legume production. Our innovation communities will be open to all relevant actors and provide a direct route for the dissemination of results to other users and interested stakeholders. Their sustainability beyond the life of the project will be supported by business plans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-BIODIV-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ - INSTITUT FUER PFLANZENGENETIK UND KULTURPFLANZENFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 886 991,25
Indirizzo
CORRENSTRASSE 3
06466 Seeland Ot Gatersleben
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Salzlandkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 886 991,25

Partecipanti (23)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0