Descrizione del progetto
Supportare gli inventari dei gas a effetto serra con le osservazioni atmosferiche
Una componente essenziale dell’accordo di Parigi è rappresentata dalla necessità di stilare un bilancio relativo alle emissioni globali per mezzo degli inventari nazionali dei gas a effetto serra. Sebbene il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite abbia fissato delle procedure per la rendicontazione di questi inventari, le stime sulle emissioni sono incerte a causa di possibili errori e omissioni. È stata di conseguenza fornita la raccomandazione di verificare in modo indipendente gli inventari nazionali dei gas a effetto serra per mezzo di osservazioni atmosferiche. Ciononostante, i metodi volti a raggiungere questo obiettivo sono complessi e non sono tuttora pronti per essere impiegati al fine di realizzare stime affidabili delle emissioni nazionali. Il progetto EYE-CLIMA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare ulteriormente queste tecnologie, incrementandone la fattibilità. Ricorrendo al telerilevamento satellitare e alle osservazioni terrestri, il progetto elaborerà prodotti costituiti da dati di flusso personalizzati allo scopo di assistere i compilatori degli inventari nazionali dei gas a effetto serra nel determinare le emissioni con una precisione più elevata.
Obiettivo
The Global Stocktake, and the success of the Paris Agreement, hinges on the information nations provide about their emissions through National Greenhouse Gas Inventories (NGHGIs). Current methodologies laid-out by the IPCC for reporting emissions are generally built around the use of statistical data and emission factors. Although they are designed to be transparent, they can have significant uncertainties owing to incomplete or inaccurate information. The 2019 refinement of the IPCC Guidelines highlights the need for independent verification of NGHGIs especially using atmospheric observations. However, the technical complexity and the hitherto limited resolving power of atmospheric constraints makes it challenging for NGHGI compilers to adopt this type of verification. EYE-CLIMA will address this need for independent verification by developing observation-based methods (using both satellite remote sensing and ground-based observations) to a level of readiness where they can be used to determine emissions at national and sub-national scales and for verification of NGHGIs. The methodology involves using process-based and data-driven models to simulate GHG fluxes, first without atmospheric observations, then these fluxes are then combined with models of atmospheric transport and chemistry to assimilate atmospheric observations, which are used to correct the first flux estimates. Through engagement with stakeholders, i.e. NGHGI compilers, EYE-CLIMA, will develop flux data products for CO2 (LULUCF sector), CH4, N2O, and emissions data of F-gases (SF6, HFC-23, HFC-143a, HFC-125, HFC-134a, HFC-32) and black carbon (BC), which will be tailored to their needs. The fluxes will be attributed to natural versus anthropogenic sources, and for the latter, to source sectors that can be compared with groups of IPCC sectors in NGHGIs. The methodology for the atmospheric inversions and how to use these for verification of NGHGIs will be described in best practice guidelines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2027 Kjeller
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.