Descrizione del progetto
Promozione delle terapie basate sulla natura per la resilienza, la salute e il benessere
Le terapie basate sulla natura (NbT) mirano a ridurre la prevalenza di una serie di problemi acuti e cronici di salute fisica e mentale, aiutando anche a gestirli. Il loro scopo è quello di integrare le cure standard sostenendo il contatto delle persone con il mondo naturale. La natura contribuisce alla salute costruendo e mantenendo le risorse di resilienza biologica, psicologica e sociale delle persone. Finanziato dal programma Orizzonte Europa, il progetto RESONATE riunisce un consorzio globale di leader nelle NbT per promuovere la ricerca, la pratica, la politica e l’innovazione. Gli obiettivi principali includono: la generazione di prove solide dell’impatto positivo della natura sulla resilienza, la salute e il benessere; la sensibilizzazione del pubblico e dei responsabili politici; la promozione dell’uso diffuso di NbT efficaci dal punto di vista dei costi. I risultati saranno consolidati in linee guida pratiche per l’attuazione delle NbT.
Obiettivo
RESONATE will bring together a consortium of world leaders in Nature-based Therapy (NbT) research, practice, policy, and innovation with stakeholders in the health, environmental, economic, and societal sectors to: a) build a stronger causal evidence base of the links between nature, health, and well-being by demonstrating nature’s biopsychosocial resilience building capacities; b) demonstrate how multi-sectoral stakeholders can collaborate to implement locally acceptable and inclusive NbTs; c) increase awareness and acceptance of these benefits among the public, multi-sectoral stakeholders, and policy makers; and d) ensure wider utilisation of cost-effective NbTs, to help build more resilient individuals and communities in urban, rural, and coastal settings. This will be achieved through an on-line Global Systematic Map of existing NbTs, and nine Case Studies (CSs) using longitudinal cohorts, Randomised Controlled Trials, and a Community of Practice trial, spanning 8 countries, urban, rural, and coastal settings, and all three levels of the health promotion/disease prevention pyramid. CSs will collect sector-specific and process-related data spanning four sectors: health, environment, economy, and society. Outcomes will include effectiveness, mechanisms, equity (fairness/inclusivity), environmental sustainability, cost-effectiveness, and social acceptability. Selected CSs will develop Social Innovation Action “Nature-based Resilience Hubs” to demonstrate best practice cross-sectoral collaboration and market potential. Results will be synthesised to give insights into scaling-up/scaling-out potential, and summarised in a Toolbox of practical Guides and Tutorials aimed at different end-users, as well as an overall “What Works Nature-based Therapy Guide” for NbT implementation at scale (i.e. Impact). An International Expert Advisory Board of world leaders in NbTs will support integrated communication, dissemination, and exploitation activities for maximum reach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.2 - Biodiversity and Natural Resources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-COMMUNITIES-02-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.