Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca interdisciplinare internazionale presso l’Università del Lussemburgo
Il programma di postdottorato Giovani accademici internazionali (YIA, Young International Academics) è un’iniziativa di sviluppo professionale, finanziata dal programma MSCA e ospitata dall’Università del Lussemburgo, allo scopo di assistere candidati postdottorato all’inizio della propria carriera nel proprio obiettivo di far progredire la loro ricerca intersettoriale/interdisciplinare. I candidati di questo programma sono talenti internazionali che svolgono i propri progetti di ricerca adottando un approccio dal basso verso l’alto. Suddiviso in due bandi e con una durata di cinque anni, il programma YIA offre a un totale di 10 ricercatori postdottorato contratti con 36 mesi di validità ciascuno. Una caratteristica unica di YIA è la sua integrazione nell’Istituto di studi superiori (IAS, Institute for Advanced Studies) dell’Università del Lussemburgo, che promuove l’eccellenza e l’interdisciplinarietà nella ricerca. Per i borsisti YIA, l’IAS fornisce un ambiente eccellente dove svolgere le loro ricerche interdisciplinari e ricevere mentoraggio da parte di ricercatori già attivi in questo istituto, garantendo inoltre l’adozione di un approccio interdisciplinare che promuove la diversità e l’eccellenza.
Obiettivo
The Young International Academics postdoctoral programme (YIA) is a career development program proposed by the University of Luxembourg (Uni.lu) to nurture early-career postdoctoral applicants to gain momentum in interdisciplinary/intersectoral research. YIA applicants are international talents willing to propose and realize their own interdisciplinary research projects through a bottoms-up approach. YIA will welcome, in two calls, a total of 10 postdoctoral fellows with 36-month contracts over 5 years. YIA is open to all disciplines and sectors, involving Uni.lu in the drive towards an increased interdisciplinarity and intersectorality, which are strategic for Uni.lu for the country and for Europe. A unique aspect of YIA is its integration into Uni.lus Institute for Advanced Studies-Luxembourg (IAS) created in 2019 to promote interdisciplinarity and outreach towards the society. This integration provides the YIA fellows with (1) a supervision for interdisciplinary and intersectoral research with more than 350 potential (co)-supervisors, and with about 350 potential public-private partners, (2) peer and cross-generational interactions/mentoring through the IAS fellows, invited distinguished senior scientists, early career researchers, and a mandatory academic or industrial secondment, and (3) a truly international flavour in an environment that cherishes diversity and excellence. YIA fellows recruited at Uni.lu are offered competitive contracts with mobility fellowships and access to excellent research infrastructures. A professor of Uni.lu provides supervision for the primary discipline of the applicants project and a co-supervisor covers the complementary discipline/sector. The YIA fellows are offered an la carte training including mandatory courses, to suits the fellows career aspirations, increase the fellows interdisciplinarity and employability. The YIA programme will support a rapid ramp into a long-term Uni.lu funding of postdoctoral IAS fellows.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.