Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Grenoble Doctoral Programme

Descrizione del progetto

Una formazione dottorale nella scienza e nelle tecnologie quantistiche fondamentali

La seconda rivoluzione quantistica promette di condurre a sviluppi tecnologici, quali il calcolo quantistico, la simulazione quantistica, il rilevamento quantistico e la comunicazione quantistica. Tale rivoluzione necessiterà di competenze scientifiche (che spaziano dalla fisica della materia quantistica e condensata alla matematica e all’informatica), di collaborazione con le scienze umanistiche e di esperienza industriale nella produzione di materiali e tecnologie adeguati. Il progetto QUANG, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), sta sostenendo l’Università Grenoble Alpes (UGA) nella formazione di ricercatori nel campo della scienza e delle tecnologie quantistiche. Il programma preparerà i leader del domani in questo campo, offrendo loro la possibilità di diversificare le proprie abilità e affrontare i problemi nella scienza e nelle tecnologie quantistiche e fondamentali. Trenta partner associati, studiosi e professionisti del settore, insieme a 17 laboratori, sosterranno l’UGA nella conduzione di questo ambizioso progetto, che assumerà 36 ricercatori dottorandi.

Obiettivo

The application of quantum phenomena to the development of new technological applications is one of the challenges of this century, as it promises to revolution citizens’ lives on communication, sensing, computation, and security. Quantum technologies are a priority of European and national stakeholders, in order to secure European technological sovereignty in this highly strategic field. As renowned actor in quantum science and technology, Université Grenoble-Alpes is proposing a COFUND DP aimed at efficiently train research fellows in this emergent domain, facing short to long-term challenges, and to build their career perspectives with various track options (short to medium-term positions, in private employment market, where the need of several thousand jobs profiles in quantum topics is expected to emerge in the next eight years, and in renown research centres all across Europe). Fellows will be at the forefront of emergent quantum discoveries from fundamental science to novel technologies, in a “3i” ecosystem, with perspective to diversify their set of skills and forge new mind sets and approaches to research and innovation. QuanG will rely on the strong basis sets by previous COFUND, enabling fellows to be rapidly recruited using robust, efficient, fair and transparent recruitment and integration process, and immersed in excellent training and supervision conditions, both from research and transferable skills perspectives. Besides, QuanG will aim at including all types of minorities and will strongly encourage women applications. 30 Associated Partners, academics and industrials, and 17 laboratories are supporting UGA in pushing forward this ambitious project, that will recruit 36 PhD fellows, over 4 calls, for a duration of 5 years. UGA consortium will invest 60% of the total funding available to fellows noticeably covering research, training, communication and selection costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

Non categorizzabile

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 628 800,00
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (29)

Il mio fascicolo 0 0