Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Australia-France Network of Doctoral Excellence

Descrizione del progetto

Un programma di formazione per il dottorato promuove le connessioni nel campo della ricerca tra Australia e Francia

Il progetto AUFRANDE, finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, concentra l’attenzione sul rafforzamento dei legami accademici tra Australia e Francia. AUFRANDE si prefigge di stabilire una connessione tra questi paesi mediante l’istituzione di 64 posizioni di formazione dottorale, che coinvolgeranno 22 partner francesi e 15 università australiane. I ricercatori di dottorato acquisiranno un’abbondanza di competenze ed esperienze intersettoriali, creando inoltre rapporti che li aiuteranno nello sviluppo del percorso professionale di ricerca da essi scelto in vari settori, quali fotonica, nanotecnologie, acustica ed energia. I partecipanti riceveranno mentoraggio da parte di soggetti accademici e industriali, nonché sostegno presso eventi di gruppo e incontri di altro tipo. I destinatari della formazione saranno impiegati presso istituzioni di ricerca francesi e intraprenderanno distaccamenti di una durata fino a 12 mesi presso istituti in Australia.

Obiettivo

AUFRANDE is a highly ambitious 15.6M interdisciplinary doctoral training program linking France and Australia through 64 unique doctoral training positions. Led by RMIT Europe with participation of 22 French and 15 Australian academic partners and supported by over 40 non-academic partners, AUFRANDE aims to create a critical mass of collaborative doctoral training agreements between multiple institutions across France and Australia, reinforced with regular events where Candidates and Supervisors come together, share common experiences and build a sustainable community. The many legal and procedural elements developed to link the French and Australian research ecosystems during AUFRANDE implementation will lay a strong foundation for long-term impact on future collaborations and careers.
To ensure that AUFRANDE attracts top talent globally, all Candidates will:
- dual-enrol, earning doctoral degrees from both France and Australia,
- be employed in France on attractive salaries with full social security benefits,
- able to extend contracts up to 3.5 years, giving ample time to complete secondments, research and training activities,
- spend up to 12 months on secondment in Australia, with generous 10,000 travel allowance.
Additionally:
- Each position will be advertised with at least three topics to choose from, proposed bottom-up by Supervisors across all disciplines.
- All research projects will have the direct involvement of a non-academic partner, ensuring inter-sectoral experiences and societal relevance of the research,
- Training schools will be held regularly at multiple locations across France and Australia, bringing Candidates and Supervisor together to learn and network.
- Dissemination will aim to attract female, at-risk and widening countries applicants,
- Best practises in international co-supervision and doctoral training will be documented and shared with the international community.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL MELBOURNE INSTITUTE OF TECHNOLOGY SPAIN SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 526 400,00
Indirizzo
CALLE MALDONADO 28
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0