Descrizione del progetto
Il misterioso neutrino si fa sempre più visibile
I ricercatori di tutta Europa e di diversi paesi del mondo stanno collaborando per far luce sulla meno compresa delle particelle elementari attualmente conosciute. I neutrini, che interagiscono raramente e sono miliardi di volte più piccoli di un granello di sabbia, sono strane particelle che svolgono un ruolo importante nel nostro Universo. Purtroppo, sono estremamente difficili da individuare. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, i ricercatori del progetto SENSE lavoreranno nel campo della fisica dei neutrini alla frontiera dell’alta intensità. Studieranno le oscillazioni dei neutrini che sono coerenti con la miscelazione di tre sapori di neutrini in tre autostati di massa e piccole differenze di massa. La ricerca indagherà sulle anomalie rilevate e cercherà i neutrini sterili.
Obiettivo
SENSE promotes the collaboration among European, American and Brazilian researchers involved in the most important research projects in the field of neutrino physics at the high intensity frontier. The observation of neutrino oscillations established a picture consistent with the mixing of three neutrino flavours in three mass eigenstates and small mass differences. Experimental anomalies suggest the existence of sterile neutrino states participating in the mixing and not coupling to the SM gauge bosons. Lepton mixings and massive neutrinos offer a gateway to deviations from the Standard Model in the lepton sector including Charged Lepton Flavour Violation. The FNAL Short-Baseline Neutrino (SBN) program based on three almost identical liquid argon Time Projection Chambers located along the Booster Neutrino Beam offers a compelling opportunity to resolve the anomalies and perform the most sensitive search for sterile neutrinos at the eV mass scale through appearance and disappearance oscillation searches. MicroBooNE, ICARUS and SBND will search for the oscillation signal by comparing the neutrino event spectra measured at different distances from the source. The FNAL SBN program is a major step towards the global effort of the neutrino physics community in realising the Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE) which will provide fundamental contribution to the determination of neutrino mass ordering, measurement of CP violation, precision tests of the three-flavor oscillation paradigm using long-baseline flavor transition, search for nucleon decay and study of the burst of neutrinos from core-collapse supernova in the framework of multi-messenger astronomy. SENSE researchers have provided major contributions to the SBN and DUNE projects and will take leading roles in the commissioning of the detectors, data taking and analysis. These endeavors foster the development of cutting-edge technologies with spin-offs outside particle physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.