Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Caterpillar to BUTTERFLY: supporting transformation of DCs in a paediatric oncology network

Descrizione del progetto

Formazione multidisciplinare avanzata in oncologia pediatrica

Più di dieci anni fa, gli sforzi congiunti di un gruppo di genitori di bambini malati di cancro e operatori sanitari dei Paesi Bassi hanno portato alla creazione del Princess Máxima Center per l’oncologia pediatrica. Il centro riunisce nei Paesi Bassi tutte le attività di assistenza estremamente complesse e di ricerca per i bambini affetti dal cancro a cui viene mantenuto, al tempo stesso, un livello ottimale di qualità della vita. La ricerca innovativa è di fondamentale importanza per migliorare le possibilità di sopravvivenza e la qualità della vita dei piccoli pazienti oncologici. Il progetto Maxima Butterfly, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, riunirà un gruppo di ricerca multidisciplinare nella sede del centro per formare la prossima generazione di scienziati nel campo dell’oncologia pediatrica.

Obiettivo

Every year, around 600 children in the Netherlands get cancer and one in four children dies from this illness. More than ten years ago, a group of parents and healthcare professionals in the Netherlands started working towards one national children’s cancer centre that could accelerate advances in treatment by centralizing all patient care and research in one building. Those efforts led to the creation of the Princess Máxima Centre for paediatric oncology: a unique centre that brings together all the highly complex care and research for children with cancer in the Netherlands. This concentration and integration of specialized paediatric oncology reflects our mission: ‘To provide a cure for every child with cancer while maintaining an optimal quality of life’. Only with innovative research we will be able to improve survival and quality of life for children with cancer. Our research covers the entire spectrum: from fundamental research to expose genetic and molecular characteristics of tumour cells to clinical trials to test improved treatment options. And from translational experiments to develop personalized therapy to psychosocial studies that monitor the wellbeing of the whole family. Collaborations within our center, between researchers and clinicians, but also partnerships with other institutes, nationally and internationally, are crucial to reach our goals. To contribute to this effort, the MAXIMA-BUTTERFLY programme will train the next generation of multi-disciplinary scientists in the field of paediatric oncology. For a successful implementation and to achieve a radical change in the society, the work needs to be translated to the academic community, the industry, health policy makers, regulatory authorities, insurance companies, doctors, patients, patients advocates, and the general public. Therefore, a multidisciplinary research team of scientists based in the Princess Máxima Centre are applying for a Marie Skłodowska-Curie COFUND grant for 28 DCs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PRINSES MAXIMA CENTRUM VOOR KINDERONCOLOGIE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 763 200,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (48)

Il mio fascicolo 0 0