Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced 3D in vitro models based on magnetically-driven docking of modular microscaffolds

Descrizione del progetto

Innovativo modello 3D del microambiente del tumore cerebrale

Il progetto MagDock, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare sistemi di co-coltura modulare 3D per la ricapitolazione del microambiente fisiologico dei tumori cerebrali. L’innovazione del progetto prevede la progettazione e la fabbricazione di microimpalcature magnetiche avvalendosi della tecnica di polimerizzazione a due fotoni. Le microimpalcature collegate a un sistema fluidico in cui sono state impiantate le cellule endoteliali ricreeranno la barriera emato-encefalica. Tale sistema bio-ibrido fungerà da base per le microgabbie ferromagnetiche delle cellule di glioblastoma e le microgabbie superparamagnetiche delle cellule progenitrici neuronali. L’innovativo modello 3D riprodurrà fedelmente il microambiente reale del glioblastoma e fornirà la piattaforma per lo screening ad alto rendimento dei farmaci candidati e la sperimentazione in vitro di diverse terapie antitumorali.

Obiettivo

This project is focused on the design, the production, the characterization, and the proposal for future commercialization of 3D modular co-culture systems, specifically designed to recapitulate the physio-pathological microenvironment of brain tumor. The key technology at the base of the proposed project is the design of magnetic microscaffolds and their fabrication through two-photon polymerization (2pp), a disruptive mesoscale manufacturing technique that enables low-cost obtainment of microstructures with nanometric resolution, characterized by unprecedented levels of accuracy and reproducibility. A microtubular structure scaffolding endothelial cells and connected to a fluidic system will be exploited to mimic the blood-brain barrier: this biohybrid device will be the base for the assembly of ferromagnetic “microcages” hosting glioblastoma cells, and will be provided with docking systems for superparamagnetic “microcages” carrying undifferentiated and differentiated neuronal progenitor cells. This approach represents a disruptive innovation with respect to other 3D models available in the literature, as it will allow a faithful recapitulation of the complex glioblastoma microenvironment through a platform that can be very easily handled in any laboratory. High-throughput screenings of brain drugs and in vitro testing of the efficacy of different anticancer therapies are envisaged upon successful accomplishment of the project, leading to a pioneering generation of flexible multi-cellular platforms easily adaptable to the mimicry of different pathological conditions.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0