Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mainstreaming Integrated Assessment Models by embedding behavioural change and actor heterogeneity, and increasing their outreach to citizens, communities and industrial actors

Descrizione del progetto

Modelli innovativi di valutazione integrata per il settore alimentare

I modelli di valutazione integrata (IAM, integrated assessment model) svolgono un ruolo cruciale nella modellizzazione dei percorsi di stabilizzazione del clima e nell’assistenza ai responsabili politici. Tuttavia, questi modelli danno tipicamente priorità alle misure sul lato dell’offerta, trascurando la complessità e l’eterogeneità degli attori nella rappresentazione della domanda e del sistema alimentare. In questo contesto, il progetto CHOICE, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna integrando gli IAM nei processi decisionali di consumatori, produttori e portatori di interessi nei settori dell’alimentazione, dell’agricoltura e dell’uso del suolo. Utilizzando strumenti digitali immersivi, data storytelling e ludicizzazione, il progetto intende incoraggiare un impegno diffuso e promuovere campagne di marketing verde. L’obiettivo è sviluppare nuovi modelli IAM che catturino accuratamente l’eterogeneità sottostante e sottolineino i co-benefici associati ai cambiamenti di comportamento o alle pratiche relative alla salute, alla biodiversità e alla sicurezza alimentare.

Obiettivo

The Integrated Assessment Models (IAMs) are an invaluable instrument for modelling climate stabilization pathways and for supporting the policy makers in taking better informed decisions. Nevertheless, the mitigation options traditionally focused on in IAMs are the supply-side measures, whereas less attention used to be paid to demand-side and food system representation, due to the inherent complexity and actor heterogeneity. CHOICE aspires to mainstream IAMs, embedding them into the lifestyle choices and decision making process of consumers, producers and actors of the Food, Agriculture and Land Use sectors. This ambition is leveraged by a more realistic representation of behaviour change and actor heterogeneity aspects in IAMs, and supported by an approach that bridges social science and marketing tools, with the aim of accelerating climate action. This approach will be supported by the large-scale adoption of CHOICE digital immersive tools, data storytelling and gamification, whose design is underpinned by notions of emotional appeals and social incentives. Using these digital enablers, CHOICE will orchestrate large scale engagement and ‘green marketing’ campaigns, that have a wide geographical and societal dispersity. Thus, starting from a bottom-up analysis of individual consumers and actors of the food supply chain, and understanding their behavior and their potential for change, CHOICE will use this information in order to consistently feed into a new generation of IAM models, that will correctly reflect the underlying heterogeneity, accounting for multiple representative consumers and actors. The IAM-generated impacts from highly influential 1.5oC-compatible mitigation actions shall highlight, besides emissions, the co-benefits of their changes in behaviour or practice in terms of health, biodiversity and food security aspects, in familiar scales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 806 750,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 806 750,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0