Descrizione del progetto
Dispositivo intelligente per processi biologici influenzati meccanicamente
I materiali biologici sono sottoposti a sollecitazioni meccaniche che influenzano processi come la guarigione e il cancro. Per migliorare la terapia e la scoperta di farmaci, è necessaria una solida piattaforma di sperimentazione per replicare queste condizioni. I metodi attuali sono però limitati e ostacolano le applicazioni industriali. Il progetto ISBIOMECH, finanziato dal CER, ha sviluppato un sistema intelligente per controllare l’ambiente meccanico dei materiali cellulari e tissutali, con l’obiettivo di commercializzarlo per la ricerca meccanobiologica e la sperimentazione di trattamenti. Questo nuovo dispositivo e il relativo software hanno fornito il primo sistema robusto per testare in vitro i processi biologici influenzati meccanicamente, utilizzando substrati magneto-responsivi per un controllo non invasivo e in tempo reale di deformazioni complesse. Il sistema si è concentrato su studi critici come la guarigione delle ferite epiteliali, i disturbi neurologici e le condizioni cardiache.
Obiettivo
In nature, all biological material from the cell to the tissue level is subjected to continuous mechanical stress and strain. These mechanical cues play an essential role on several biological processes and can determine the fate of a healing or a cancerous process, among many others. Therefore, research activities focusing on studying the deterministic nature of these processes need a robust test platform that allows for reproducing these mechanically-varying environments. Such a system would significantly contribute to improving in-vitro testing of therapies and drug discovery, incorporating the essential influence of mechanics in pharmaceutical and biotechnological companies. However, the current approaches are restricted to basic science methods with important limitations. This lack of a suitable system hinders the translation of basic science in mechanobiology to its application in the industrial-technological field. ISBIOMECH proposes a novel intelligent system to control the mechanical environment of cellular/tissue materials, to be commercially exploited as laboratory equipment for mechanobiology research and pathological treatment testing. The novel device and associated software will provide the first commercially available system to allow for robust and reproducible in-vitro testing of mechanically-influenced biological processes. More concretely, the system will use magneto-responsive substrates allowing for non-invasive, multidimensional and real-time control of complex deformation modes on cellular/tissue materials. This technology will be implemented and validated by demonstration activities at stakeholders’ labs to address timely mechanobiological studies in epithelial wound healing, neurological disorders and cardiac pathology. The proposed system has the potential to open the experimental path to improve current treatments in, e.g. cancer pathologies, pathological skin scarring or fibrotic heart remodelling during myocardial infarction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.