Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE TOOLS TO CONTROL ORGANIC MATTER AND DISINFECTION BYPRODUCTS IN DRINKING WATER

Descrizione del progetto

L’innovativa protezione dell’acqua potabile fornita dai sottoprodotti della disinfezione

I sottoprodotti della disinfezione si formano quando viene utilizzato il cloro per disinfettare l’acqua e prevenire le malattie. A questo proposito, possono risultare utili alcuni strumenti innovativi per la gestione della qualità dell’acqua in Europa. Il progetto intoDBP, finanziato dall’UE, svilupperà e impiegherà sensori innovativi ed economici e metodi di analisi per approfondire le conoscenze sulla qualità dell’acqua e sui precursori dei sottoprodotti della disinfezione. intoDBP verte sull’inquinamento e sui rischi correlati ai sottoprodotti mirati alla protezione e alle previsioni del bacino, al trattamento trasformativo dell’acqua potabile e al monitoraggio in tempo reale. I risultati saranno inseriti in strumenti di previsione numerica per prevedere i mutamenti nelle acque di fonte e formulare percorsi di adattamento ai cambiamenti climatici a livello di bacino e trattamento. Inoltre, intoDBP coinvolgerà la società tramite sondaggi per analizzare l’esposizione ai sottoprodotti, instillare una maggiore consapevolezza e promuovere comportamenti di consumo sostenibili.

Obiettivo

intoDBP will create innovative tools and strategies to improve water quality management for safe human use and a healthy environment. It focuses on catchment protection and forecasting, transformative drinking water treatment, and real-time monitoring to combat the effects of climate and global change. In particular, intoDBP focuses on pollution and risks related to disinfection by-products (DBPs). By developing and applying advanced, integrated, and cost-effective sensors and analytical methods, intoDBP will expand knowledge on water quality and DBP precursors to better understand its formation and human exposure in Europe. intoDBP monitoring results will feed into numerical forecasting tools to predict source water changes and formulate climate change adaptation pathways at catchment and treatment scale. intoDBP also develops transformative options for advanced and cost-effective upgrade of water treatment and disinfection.

In the intoDBP consortium researchers, small and large enterprises, communication experts and public services join forces to generate interdisciplinary solutions, that will generate a renewed perspective of drinking water surveillance, support decision-making and governance, and increase system resilience. intoDBP will implement and validate its cross-cutting products in four complementary case studies from three European countries where compliance with DBP regulation currently is an acknowledged challenge. The direct and visible positive impact of intoDBP in the case studies will foster rapid product adoption at a European and global scale, thus strengthening Europe’s position and role in the global water market.

Reaching out beyond the water sector itself, intoDBP will directly engage society through surveys to analyse exposure to DBPs, collect data about catchment protection initiatives, create awareness and promote sustainable consumer behaviour such as reducing bottled water consumption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE RECERCA DE L'AIGUA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 700 299,43
Indirizzo
CALLE EMILI GRAHIT EDIFICI H20 101
17003 Girona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 700 299,43

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0