Descrizione del progetto
Nuovi chip di base per l’industria spaziale
L’Europa dipende da componenti di radiofrequenza cruciali per le applicazioni spaziali. Per favorire il raggiungimento dell’indipendenza, il progetto Cochisa, finanziato dall’UE, svilupperà chip di base per il beamforming scalabili, multicanale e resistenti alle radiazioni che operano sia nella banda X (10 GHz) che nella banda Ka (28 GHz). In questo modo, il numero di canali di beamforming aumenterà e sarà possibile scalare il sistema a frequenze operative più elevate. L’obiettivo del progetto è portare i chip di base in banda X sviluppati e confezionati sul mercato spaziale europeo, dopo aver effettuato prove di radiazione e affidabilità. L’approccio porterà all’indipendenza della catena di approvvigionamento europea dei chip di base.
Obiettivo
COCHISA aims to foster the European non-dependence in terms of critical RF components for space applications. For this, scalable multi-channel radiation-hard beamforming core-chips operating in X-band (10 GHz) as well as Ka-band (28 GHz) will be developed. The scalable approach will allow to increase the number of beamforming channels as well as to scale the system to higher operational frequencies. COCHISA does not only focus on the IC itself, but also a cost-effective plastic non-hermetic MMIC packaging process supporting space applications by robust encapsulation.
Furthermore, a fully European supply chain for the core-chips will be established, based on the European foundry and packaging partners. This includes the availability of a proven radiation-hard SiGe BiCMOS technology with qualified radiation-hard libraries. Due to the establishment of the European supply chain, the mid-term impact will be the wider use of the European radiation-hard technology, increasing the number of ITAR-free European space-grade components.
A main objective of COCHISA is to reach at least TRL 7 for the developed and packaged core-chips (X-band and Ka-band). This TRL level will be proven by the scheduled radiation and reliability tests. During the COCHISA project, a dedicated work package will prepare the commercial exploitation and market introduction of the project results, especially to make the developed core-chips available to the European and global space industry.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15236 Frankfurt (Oder)
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.